Il corso si propone di rafforzare la competenza didattica dei futuri docenti di latino nella scuola secondaria di secondo grado, conformemente alle «Indicazioni nazionali riguardanti gli obiettivi specifici di apprendimento per i percorsi liceali» (2010); di aggiornare i corsisti sui principali strumenti e sulle diverse metodologie didattiche nei campi dell’insegnamento/apprendimento della lingua e della letteratura latina; di fornire ai corsisti i mezzi per verificare, anche facendo leva sulla loro esperienza concreta di tirocinio, l’adeguatezza e la funzionalità dei vari modelli didattici esistenti. A partire da una disamina, anche in prospettiva storica, del ruolo e della funzione del latino nell’ordinamento scolastico italiano, si illustreranno statuto epistemologico, nuclei fondanti e valenza formativa della disciplina, ponendo particolare attenzione alla centralità del testo per l’educazione linguistica e letteraria.
Articolazione del corso e argomenti delle lezioni
Il corso è articolato in 27 ore di lezione tenute da due docenti (9 ore: R. Raccanelli + 18 ore: E. Ferrarini), che prevedono lezioni frontali accompagnate da attività seminariali in aula.
Modulo 1 (prof.ssa Renata Raccanelli)
sab. 18/04, lun. 27/04, lun. 04/05
▪ Impieghi didattici di alcuni testi esemplari della storia letteraria latina: approcci allo studio stilistico, lessicale, per genere letterario.
Modulo 2 (prof. Edoardo Ferrarini)
ven. 08/05, sab. 09/05, ven. 15/05, lun. 18/05, ven. 22/05, ven. 29/05
▪ Il dibattito culturale e politico intorno al ruolo e allo statuto del latino nella scuola italiana.
▪ Analisi disciplinare: lingua, traduzione, storia letteraria, civiltà.
▪ Modelli didattici per l’insegnamento della lingua latina.
▪ Tecnologie didattiche: principali risorse digitali e telematiche per la didattica del latino.
Testi consigliati
▪ Una recente e aggiornata storia della letteratura latina; una recente antologia di testi latini; un valido corso di lingua latina
▪ Nicola Flocchini, Insegnare latino, La Nuova Italia, Firenze 1999 (Progettare la scuola, 8)
▪ Anna Giordano Rampioni, Manuale per l’insegnamento del latino nella scuola del 2000. Dalla didattica alla didassi, Pàtron, Bologna 1998, 20023
▪ Antonia Piva, Il sistema latino. Ricerca didattica e formazione degli insegnanti, Armando, Roma 2004 (Il farsi della conoscenza. Manuali)
▪ Maria-Pace Pieri, La didattica del latino. Perché e come studiare lingua e civiltà dei romani, Carocci, Roma 2005
▪ Andrea Balbo, Insegnare latino. Sentieri di ricerca per una didattica ragionevole, UTET Università, Torino 2007
Ulteriori risorse
Materiali didattici forniti dai docenti a lezione e sulla piattaforma virtuale di e-learning.
L’esame è unico per l’intero insegnamento e prevede:
▪ una prova scritta in cui, al fine di valutare le conoscenze e competenze disciplinari e didattiche, verrà proposto all’analisi un testo d’autore;
▪ un colloquio orale che consiste in una discussione intorno agli argomenti trattati a lezione, alla riflessione sul loro collegamento con l’ attività di tirocinio, ai contenuti relativi alla prova scritta.
CSS e script comuni siti DOL - frase 9957