Il primo obiettivo del corso è quello di consolidare negli studenti la conoscenza dei principali fenomeni artistici susseguitisi a partire dalla Seconda Guerra Mondiale e di favorire il rapporto diretto con l’opera d’arte grazie alla visita di collezioni permanenti o di mostre dedicate all’arte contemporanea a Verona e in città facilmente raggiungibili in uscite didattiche giornaliere. Secondo obiettivo del corso è quello di fornire occasioni di riflessione su tecniche e pratiche artistiche sperimentate nella seconda metà del XX secolo e di sollecitare contributi individuali di approfondimento su percorsi tematici strettamente legati ai singoli Corsi di studio, che possano da un lato stimolare l’attività degli studenti nei laboratori dell’Accademia e dall’altro esercitarli nella ricerca bibliografica e sitografica in previsione dell’esame finale.
Contenuti del corso:
Contenuto principale del corso è lo sviluppo dell’arte dall’Informale alle poetiche postmoderne. All’analisi storica si affianca un breve percorso monografico dedicato alle pratiche e ai materiali più significativi sperimentati dagli artisti nel corso del XX secolo, sulla scorta del saggio di Marina Pugliese, Tecnica mista. Materiali e procedimenti nell’arte del XX secolo (Bruno Mondadori, 2006).
Testi di riferimento:
1. Manuale consigliato per la parte generale
G. Dorfles, A. Vettese, Arte 3. Artisti, opere e temi. Dal Postimpressionismo ad oggi, Atlas, s.l. [Bergamo] 2011 [capitoli 12-16 e alcune parti del capitolo 17]
2. Bibliografia per la parte monografica e la ricerca di approfondimento
M. Pugliese, Tecnica mista. Materiali e procedimenti nell’arte del XX secolo, Paravia Bruno Mondadori Editori, s.l. [Milano] 2006 (Sintesi) [pp. 33-62, 65-68 (Storia breve delle tecniche e delle pratiche artistiche nel XX secolo); schede obbligatorie per tutti gli studenti: “Collage”, “Assemblaggio”, “Movimento”, “Installazione”, “Vuoto”; una scheda a scelta tra le seguenti: “Fotomontaggio e uso della fotografia in arte”, “Performance e uso del corpo in arte”, “Video”, “Acrilico”, “Smalti sintetici”, “Supporti modificati”, “Materiali plastici”, “Cemento”, “Materiali anomali”, “Luce”, “Suono”; NB in alternativa, chi lo preferisse, potrà scegliere due capitoli del libro seguente.]
A. Vettese, L’arte contemporanea. Tra mercato e nuovi linguaggi, il Mulino, Bologna 2012 (Farsi un’idea, 201)
[capp. 1-4 e un capitolo a scelta tra i capp. 5-10; NB gli studenti che non approfondiranno una scheda a scelta del libro di Marina Pugliese, sceglieranno due capitoli tra i capp. 5-10.]
Metodi didattici:
Lezioni frontali basate su proiezioni di immagini; visite a esposizioni e collezioni permanenti. È prevista un’uscita didattica a Milano (Museo del Novecento). Gli studenti che non vi potranno partecipare potranno visitare autonomamente la Collezione Peggy Guggenheim di Venezia e la Fondazione Pinault – Punta della Dogana di Venezia e/o il Mart di Rovereto.
Colloquio preceduto da una verifica scritta (che sarà organizzata prima di ciascuna delle tre sessioni d’esame).
Al colloquio gli studenti presenteranno una ricerca di approfondimento basata sulle due letture consigliate e concordata con il docente.
******** CSS e script comuni siti DOL - frase 9957 ********