Il corso intende ricostruire il filo della comunicazione artistica tra il sud e il nord rispetto alle Alpi in età gotica (secoli XII-XIV).
Le lezioni prenderanno in considerazione i casi più significativi della circolazione delle opere e degli artisti oltralpini in Italia in età gotica, soppesandone le reazioni e le ricadute.
Bibliografia:
- Enrico Castelnuovo, Arte delle città, arte delle corti tra XII e XIV secolo, in Storia dell’arte italiana, 5, Torino, Einaudi, pp. 167-227; ed. a cura di Fabrizio Crivello, Torino, Einaudi, 2009
- Luciano Bellosi, Il Maestro oltremontano di Assisi, il gotico a Siena e la formazione di Simone Martini, in Simone Martini, atti del convegno di Siena (1985) a cura di L. Bellosi, Firenze, Centro Di, 1988, pp. 39-47; ed. a cura di Roberto Bartalini, Roma, Gangemi Editore, 2004
- Laura Cavazzini, Per il Maestro di Pizzighettone, in “Nuovi Studi”, 18, 2012, pp. 5-10, figg. 1-26
Gli studenti non frequentanti dovranno aggiungere al programma i seguenti testi:
- Michele Tomasi, Il Crocifisso di San Giorgio ai Tedeschi e la diffusione del ‘crocifisso doloroso’, in Sacre Passioni. Scultura lignea a Pisa dal XII al XV secolo, catalogo della mostra di Pisa (2000 – 2001) a cura di M. Burresi, Milano, Federico Motta Editore, 2000, pp. 57-76.
- Elisabetta Cioni Liserani, Alcune ipotesi per Guccio di Mannaia, in “Prospettiva”, 17, 1979, pp. 47-58
- Pierluigi Leone De Castris, Smalti e oreficerie di Guccio di Mannaia al Museo Nazionale del Bargello, in “Prospettiva”, 17, 1979, pp. 58-64
Gli esami saranno orali e si svilupperanno dall’analisi di immagini di opere oggetto del corso.
******** CSS e script comuni siti DOL - frase 9957 ********