Storia della critica d'arte I - LM - PARTE II (2015/2016)

Corso disattivato

Codice insegnamento
4S003892
Docente
Giuseppe Sava
crediti
6
Settore disciplinare
L-ART/04 - MUSEOLOGIA E CRITICA ARTISTICA E DEL RESTAURO
Lingua di erogazione
Italiano
Sede
VERONA
Periodo
I semestre sede Trento dal 14-set-2015 al 23-dic-2015.

Per visualizzare la struttura dell'insegnamento a cui questo modulo appartiene, consultare * organizzazione dell'insegnamento

Orario lezioni

Obiettivi formativi

La parte del corso tenuta dal dott. Sava verte sulla letteratura artistica e sulle fonti per la storia dell’arte in Trentino Alto Adige. Il tema portante dell’insegnamento di quest’anno è costituito dalla figura di Giuseppe Gerola (1877-1938). Insigne studioso di storia dell’arte, ma anche di storia e archeologia, egli operò a capo di diverse istituzioni museali e di tutela italiane (Museo civico di Bassano e di Castelvecchio a Verona, Soprintendenze di Ravenna e di Trento). L’attività scientifica e critica di Gerola, convinto assertore dell’importanza delle cosiddette discipline ausiliarie (archivistica, epigrafia, numismatica, araldica, sfragistica, ecc), sarà il motivo attorno al quale approfondire sia il significato e l’importanza delle fonti nella storia dell’arte, sia i tratti peculiari della critica d’arte a cavallo dei secoli XIX e XX.

Programma

Prerequisiti: E’ consigliabile aver frequentato un corso di Museologia e/o Museografia durante il percorso della Laurea Triennale.

Contenuti del Corso parte prof. Sava:
Verrà dato spazio ad una doverosa premessa sul concetto e sulla tipologia delle fonti per la storia dell’arte, quindi sul loro recupero e studio nell’ambito del Positivismo.
Gerola, del tutto alieno alle istanze dell’Idealismo, perseguì proprio l’approccio “positivo” della Kunstgeschichte che assimilò grazie alla frequentazione delle Università di Berlino e Friburgo. La preminenza accordata al dato storico e scientificamente verificabile orientò non solo la sua attività di ricerca ed edizione di fonti antiche, ma anche le strategie museografiche che lo accompagnarono nella direzione museale.
Attraverso un’antologia degli scritti dello studioso, verranno analizzati alcuni temi inerenti alla storia dell’arte nel principato di Trento e in Veneto. L’indagine sarà approfondita e contestualizzata “a ritroso” alla luce delle principali fonti letterarie locali e non (secoli XVI-XVIII).

Testi di riferimento: La bibliografia per chi frequenta (in gran parte facoltativa) sarà di volta in volta indicata a lezione. Chi volesse tuttavia approfondire o acquisire familiarità con le tematiche del corso potrà ricorrere alla bibliografia per i non frequentanti pubblicata in seguito

Metodi didattici
Lezioni frontali, con proiezione power point (testi/ immagini); tesine o relazioni orali degli studenti su approfondimenti concordati. Uscite di studio.

Modalità d'esame

Esame scritto

Materiale didattico

Documenti

Opinione studenti frequentanti - 2015/2016


Condividi