Per visualizzare la struttura dell'insegnamento a cui questo modulo appartiene, consultare organizzazione dell'insegnamento
conoscenza dello sviluppo storico del fenomeno delle esposizioni e delle mostre, conoscenza del modificarsi del gusto tra fine Ottocento e prima metà del Novecento attraverso le arti decorative e le arti.
“Storia delle Esposizioni (1851-1906)”
Argomenti del corso:
- Il concetto di modernità
- La Scuola di Vienna
- Esposizione di Londra 1851 e la nascita delle scuole d’arte e dei musei d’arte decorativa
- Esposizioni di Parigi 1855, 1889, 1900
- Dibattito tra eclettismo e modernismo, tra storicismo e modernità
- Esposizione di Torino 1884
- Caratteri generali del Modernismo internazionale
- La linea rigorosa: Art &Crafts, Scuola di Glasgow, Secessione vienense
- La linea Art Nouveau in Francia e Belgio da Gallè a Horta
- Il floreale e le versioni spurie dell’Art Nouveau: Modernismo catalano e Liberty italiano
- Esposizione Torino 1902
- Esposizione Milano 1906
- -Crisi del sistema modernista
Bibliografia:
- D. Alcouffe, M. Bascou, A. Dion-Tenenbaum, P. Thiébaut (a cura di), 1851-1900. Le arti decorative alle grandi esposizioni universali, IdeaLibri, 1988, pp. 7-20, 63-68
- Stefania Cretella, Arti decorative a Torino nel 1884. Per uno “stile nazionale”, ZeL Edizioni, Treviso 2014, pp. 13-35 (Dip. Tesis, STL 700.04 TO 1 / STL 700.04 TO 1 bis)
- Torino 1902. Le arti decorative internazionali del nuovo secolo, catalogo a cura di R. Bossaglia, E. Godoli, M. Rosci, Milano 1994, Fabbri Editori, pp. 43-61
- Rossana Bossaglia, Testimonianze critiche dell’età liberty in Italia, in Il giglio, l’iris, la rosa, Sellerio Editore, Palermo 1988, pp. 69-140
- Liberty. Uno stile per l’Italia moderna, catalogo della mostra (Forlì, Musei San Domenico, 1 febbraio-15 giugno 2014) a cura di Fernando Mazzocca, Silvana editoriale, Cinisello Balsamo 2014, pp. 21-37, 79-91
- Francesca R. Fratini (a cura di), Torino 1902. Polemiche in Italia sull’Arte Nuova, Martano editore, Torino 1970, pp. 55-131
- Le arti a Vienna dalla Secessione alla caduta dell'Impero Asburgico, catalogo della mostra (Venezia, Palazzo Grassi, 20 maggio – 16 settembre 1984), Mazzotta, Milano, pp. 241-250
- G. Fahr-Becker, Art Nouveau, Koenemann, 1996, pp. 71-161 (Frinzi, BF 120 A 73)
- Da Gaudì a Picasso. Il Modernismo catalano, catalogo della mostra, Venezia 1991, pp.26-47
Metodi didattici:
lezioni frontali, lettura di testi e commenti, seminari di approfondimento sulla storia delle arti decorative, visite a musei e collezioni
esame orale
******** CSS e script comuni siti DOL - frase 9957 ********