Economia e mercato dell'arte (m) (2016/2017)

Corso disattivato

Codice insegnamento
4S02327
Docente
Cristina Spiller
Coordinatore
Cristina Spiller
crediti
6
Settore disciplinare
SECS-P/01 - ECONOMIA POLITICA
Lingua di erogazione
Italiano
Sede
VERONA
Periodo
Sem. IIA, Sem. IIB

Orario lezioni

Obiettivi formativi

Il corso si propone di fornire allo studente degli elementi basilari per affrontare gli aspetti economici e mercantili più significativi connessi ai principali agenti del settore, alle tipicità dei beni artistico-culturali, all’arte figurativa, allo spettacolo dal vivo, all’arte riproducibile e ai possibili interventi attuabili a livello pubblico e privato.

Programma

Aspetti introduttivi: L’economia dell’arte nell’analisi economica. L’economia dei beni artistico-culturali e le altre scienze. Il ciclo del prodotto turistico e del prodotto artistico. Le fasi cicliche ella corrente artistica. Tendenza artistica, movimento artistico, scuola artistica. Un richiamo alla filiera artistica.
Preferenze, scelte e decisioni: Il significato dell’utilità. La tipologia dell’utilità. Il massimo edonistico individuale. Dalla utilità cardinale all’utilità ordinale. L’ottimo del consumatore. Variazioni di prezzo e di reddito. La costruzione della domanda totale. I vari effetti sulla domanda. Il coefficiente di elasticità puntuale della domanda. La costruzione dell’offerta totale. Il concetto di equilibrio.
Tipologia dei beni e principali attori: Scansione dei vari tipi di beni. Esternalità, free rider e spillover effect. Arte e mercato. Gli “attori” del comparto artistico-culturale. Criteri di valutazione. La querelle sull’investimento in arte.
Il mercato dell’arte riproducibile: Distinguo tra l’arte dal vivo e l’arte riproducibile. Il mercato cinematografico. Il mercato televisivo. Il mercato del libro. Il mercato del disco. Il mercato della fotografia.
Strategie e strumenti d’intervento pubblico e privato: Cenni sulle misure di conservazione e di valorizzazione. Le problematiche ambientali. Le politiche d’intervento pubblico. “Vecchio” e “nuovo” mecenatismo. Donazioni e sponsorizzazioni nell’arte e nella cultura. Arte e pubblicità.

Questi volumi sono adottati:
Nardi Spiller C., Incontro con l’economia dell’arte, Torino, G. Giappichelli, 2005.
Santagata W., La fabbrica della cultura. Ritrovare la creatività per aiutare lo sviluppo del Paese, Bologna, Il Mulino, 2007.
Nardi Spiller C. e Savi P., La dimensione economica e territoriale dell’attività umana, Verona, QuiEdit, 2010.
Nardi Spiller C. e Pancaldi V., La dimensione economica dell’attività del gallerista, “il Pensiero Economico Moderno”, n. 1-2, gennaio-giugno, 2014, pp. 37-61.
Appunti presi a lezione.

Questi volumi sono consigliati:
Poli F., Il sistema dell’arte contemporanea, Bari, Laterza, 2008.
Alberro A., Arte concettuale e strategie pubblicitarie, Milano, Johan & Levi, 2011.
Giordano S., Disimparare l’arte. Manuale di antididattica, Bologna, Il Mulino, 2012.
Vettese A., L’arte contemporanea Tra mercato e nuovi linguaggi, Bologna, Il Mulino, 2012.
Brilli A., Il grande racconto del viaggio in Italia, Bologna, Il mulino, 2014.

Metodi didattici: Lezioni frontali, lucidi, fotocopie e documentazione varia. L’esame consiste in due parti. La prima parte verte su argomenti svolti a lezione e individuabili prevalentemente sul testo adottato e comunque fruibili dagli appunti presi a lezione. La seconda parte concerne una discussione su un tema, anche di precipua scelta dello studente, pur sempre preventivamente concordato con la docente.

Modalità d'esame

L’esame, orale, richiede anche la presentazione di una tesina su un argomento preventivamente concordato con la docente.

Opinione studenti frequentanti - 2016/2017


Condividi