Storia del cristianesimo e delle chiese [Sede TN] (2017/2018)

Corso disattivato

Codice insegnamento
4S003208
Docente
Vincenza Zangara
Coordinatore
Vincenza Zangara
crediti
6
Altri corsi di studio in cui è offerto
Settore disciplinare
M-STO/07 - STORIA DEL CRISTIANESIMO E DELLE CHIESE
Lingua di erogazione
Italiano
Sede
VERONA
Periodo
II semestre - sede Trento dal 12-feb-2018 al 31-mag-2018.

Orario lezioni

Vai all'orario delle lezioni

Obiettivi formativi

Storia del cristianesimo e delle Chiese (prof.ssa Vincenza Zangara): primo modulo (6 crediti) del corso di Storia medievale, del cristianesimo e delle Chiese (12 crediti) [130428].

Il modulo si propone di introdurre gli studenti alla comprensione storica di alcuni momenti e aspetti del papato di Gregorio Magno (590-604), sia attraverso una presentazione della riflessione storiografica a essi relativa sia sottoponendo a lettura critica una silloge di testi gregoriani, opportunamente introdotti e commentati. Si prevede che al termine del corso lo studente possa disporre:
a) degli strumenti fondamentali per addentrarsi nella conoscenza di una delle figure nodali non soltanto della storia del cristianesimo e delle Chiese, ma della storia della stessa Europa occidentale nel passaggio dalla Tarda Antichità al Medioevo;
b) di un metodo esegetico sufficientemente sicuro per l’interpretazione della documentazione relativa.

Programma

Il corso si svolge presso la sede di Trento.

Prerequisiti:
Nessuno.

Contenuti/programma del corso:
Il programma del modulo prevede la trattazione dei seguenti argomenti:
a) introduzione alla figura e all’opera letteraria e pastorale di Gregorio Magno nel contesto storico politico ed ecclesiastico della penisola italiana e di Roma;
b) illustrazione delle fonti documentarie e letterarie relative a Gregorio Magno;
c) introduzione critica alla Regola pastorale di Gregorio Magno con lettura antologica commentata della medesima (testo in traduzione italiana);
d) introduzione critica ai Dialoghi di Gregorio Magno con lettura antologica commentata dei medesimi (testo in traduzione italiana).

Metodi Didattici utilizzati e attività di apprendimento richieste allo studente:
Il corso si basa su lezioni frontali, a cui le studentesse/gli studenti sono vivamente invitati a intervenire con osservazioni o domande chiarificatrici.
Alle studentesse/agli studenti è richiesto lo studio approfondito dei testi di riferimento e il consolidamento delle conoscenze e delle competenze fornite a lezione.

Testi di riferimento/Bibliografia:
S. Boesch Gajano, Gregorio Magno. Alle origini del Medioevo, Roma, Viella 2004;
Gregorio Magno, La Regola pastorale. Introduzione, traduzione e note a cura di M.T. Lovato, Roma, Città Nuova, 2005;
Gregorio Magno, Storie di santi e di diavoli (Dialoghi), I. (Libri I-II). Introduzione e commento a cura di S. Pricoco. Testo critico e traduzione a cura di M. Simonetti, s.l., Fondazione Lorenzo Valla – Arnoldo Mondadori Editore, 2005;
Gregorio Magno, Storie di santi e di diavoli (Dialoghi), II. (Libri III-IV). Introduzione e commento a cura di S. Pricoco. Testo critico e traduzione a cura di M. Simonetti, s.l., Fondazione Lorenzo Valla – Arnoldo Mondadori Editore, 2006.

Altre Informazioni:

Programma per gli studenti frequentanti:
S. Boesch Gajano, Gregorio Magno. Alle origini del Medioevo. Parte prima. Protagonista della storia, Roma, Viella 2004, pp. 13-147;
I testi della Regola pastorale e dei Dialoghi presentati a lezione.

Programma per gli studenti non frequentanti:
S. Boesch Gajano, Gregorio Magno. Alle origini del Medioevo, Roma, Viella 2004 (l’intero volume);
Gregorio Magno, La regola pastorale. Introduzione, traduzione e note di M.T. Lovato, Roma, città Nuova, 2005: lettura della lettera dedicatoria (pp. 39-40), della parte prima (pp. 41-64), seconda (pp. 65-109), e quarta (pp.255-258) dell'opera;
Gregorio Magno, Storie di santi e di diavoli (Dialoghi), I. (Libri I-II). Introduzione e commento a cura di S. Pricoco. Testo critico e traduzione a cura di M. Simonetti, s.l., Fondazione Lorenzo Valla – Arnoldo Mondadori Editore, 2005: lettura del Libro I (testo, pp. 5-103; commento, pp. 222-296).

Modalità d'esame

’esame consisterà in una prova orale e l’accertamento delle conoscenze e competenze acquisite verterà:
I) sull’apprendimento delle conoscenze di base relative alla figura e all’opera di Gregorio Magno e alla Chiesa del suo tempo (15/30);
II) sulla comprensione critica dei temi affrontati nel corso delle lezioni e sull’analisi dei documenti relativi [Per gli studenti non frequentanti, si veda in Altre informazioni] (15/30).
Sarà valutata in particolare la padronanza e comprensione critica delle conoscenze apprese nel corso delle lezioni e di quelle acquisite attraverso lo studio individuale. Si terrà inoltre conto della proprietà e chiarezza espositiva.
Sarà valutata in particolare la padronanza e comprensione critica delle conoscenze apprese nel corso delle lezioni e di quelle acquisite attraverso lo studio individuale. Si terrà inoltre conto della proprietà e chiarezza espositiva.

AVVISO: Il modulo, del valore di 6 crediti, è la prima parte del corso integrato da 12 crediti di Storia medievale, del cristianesimo e delle Chiese [130428]. Ci si potrà iscrivere solo all'intero esame, nella data indicata dal docente titolare (prof. Curzel). Si potrà accedere all'esame del secondo modulo (prof. Curzel) soltanto dopo aver superato l'esame del primo modulo (prof.ssa Zangara), all'interno dello stesso appello d'esame. L'appello verrà verbalizzato solo dopo il superamento di entrambe le sue parti.

Opinione studenti frequentanti - 2017/2018


Condividi