Durante il corso saranno analizzate le principali espressioni artistiche della civiltà bizantina a partire dalla fondazione di Costantinopoli, fino alla caduta dell’Impero d’Oriente (330-1453). Lo scopo principale è quello di permettere allo studente la piena comprensione degli aspetti che contraddistinguono l’arte dell’Oriente cristiano, principalmente della capitale, come pure delle regioni periferiche.
>Argomenti
Le vicende artistiche di ambito bizantino saranno indagate seguendo una fluida scansione per periodi, nei quali i caratteri intrinseci dei linguaggi permettono di rintracciare ambiti omogenee:
- l’epoca protobizantina, dalla fondazione costantiniana della capitale d’Oriente alla rinascenza giustinianea;
- l’epoca d’oro di Giustiniano I;
- l’età delle controversie iconoclastiche;
- l’epoca mediobizantina, dalla rinascenza macedone alla fase comnena;
- l’epoca tardobizantina, dalla conquista di Costantinopoli ai Paleologi.
Per una corretta comprensione dei fenomeni artistici orientali saranno prese in considerazioni opere eseguite nelle principali tecniche artistiche, cercando di individuare le caratteristiche peculiari dal punto di vista materico, iconografico e stilistico.
>Modalità didattiche
Il corso prevede lezioni frontali nelle quali sono previsti confronti aperti e discussioni sulle opere. È prevista la visita ad una o più opere inerenti gli argomenti affrontati, preventivamente concordata con gli studenti.
Il materiale del corso (programma, proiezioni, comunicazioni importanti, etc.) sarà caricato nel sito e-learning/moodle di ateneo, alla fine di ogni gruppo omogeneo di lezioni. Tutti gli studenti, frequentanti e non frequentanti, per poter accedere all’insegnamento e sostenere l'esame dovranno iscriversi alla piattaforma informatica di ateneo.
>Bibliografia
La bibliografia specifica sarà fornita prima dell’inizio delle lezioni.
I materiali bibliografici, ad esclusione del manuale, saranno resi disponibili presso la copisteria: 30 e lode, via Timavo 16, Verona (045-8007862, 30eoltre@gmail.com).
Autore | Titolo | Casa editrice | Anno | ISBN | Note |
C. Mango | Architettura bizantina | Electa | 1978 | cap. 7, pp. 106-138. | |
R. Krautheimer | Architettura paleocristiana e bizantina | Electa | 1986 | cap. VIII-IX, pp. 238-264, 372-395 (Introduzione a Giustiniano; Santa Sofia e gli edifici annessi). | |
M. Della Valle | Costantinopoli e il suo impero. Arte, architettura, urbanistica nel millennio bizantino | 2007 | Tutto il volume: pp. 13-148. | ||
M. Kaplan | Costantinopoli e l’economia urbana, Il mondo bizantino, II, L’impero bizantino (641-1204), a cura di J.-C. Cheynet | 2008 | pp. 265-285. | ||
C. Barsanti | Costantinopoli, in Costantino I. Enciclopedia costantiniana sulla figura e l’immagine dell’imperatore del cosiddetto editto di Milano 313-2013, | 2013 | pp. 471-491. | ||
A. Laiou | Costantinopoli sotto i Paleologhi, in Il mondo bizantino, III, Bisanzio e i suoi vicini (1204-1453), a cura di A. Laiou e C. Morrisson | 2008 | pp. 130-143. | ||
E. Zanini | Introduzione all’archeologia bizantina | 1994 | capp. III, IV, pp. 49-84, 85-115. | ||
C. Morrisson | La capitale, in Il mondo bizantino, I, L’impero romano d’Oriente (330-641), a cura di C. Morrisson e T. Braccini | 2007 | pp. 197-206. | ||
A. Grabar | L’arte bizantina nel medioevo tra l’VIII e il XV secolo | 1964 | Tutto il volume. | ||
J.M. Spieser | L’arte imperiale e cristiana: unità e diversità, in Il mondo bizantino, I, L’impero romano d’Oriente (330-641), a cura di C. Morrisson e T. Braccini | 2007 | pp. 297-322. | ||
J.M. Spieser | L’arte, in Il mondo bizantino, II, L’impero bizantino (641-1204), a cura di J.-C. Cheynet | 2008 | pp. 397-425. | ||
I. Jevtic, J.M. Spieser | Monumenti e oggetti: l’arte nell’area cultura bizantina, in Il mondo bizantino, III, Bisanzio e i suoi vicini (1204-1453), a cura di A. Laiou e C. Morrisson | 2008 | pp. 232-255. | ||
V. Lazarev | Storia della pittura bizantina | Electa | 1967 | capp. Prefazione, I, II: pp. 3-29 . | |
Aavv | s.v. Bizantina, Arte, in Enciclopedia dell’Arte Medievale, III, | 1992 | pp. 517-536. | ||
Aavv | s.v. Costantinopoli, in Enciclopedia dell’Arte Medievale, V | 1994 | pp. 381-436. | ||
R. Cormack | The arts during the age of iconoclasm, in Iconoclasm, a cura di A. Bryer e J. Herrin | 1977 | pp. 35-44. |
L’accertamento finale della preparazione avrà forma di esame orale, senza distinzione fra gli studenti frequentanti e i non frequentanti. La prova verterà sugli argomenti trattati a lezione e sulle nozioni acquisite attraverso la bibliografia specifica del corso.
Il punteggio finale sarà espresso in trentesimi.
******** CSS e script comuni siti DOL - frase 9957 ********