Legislazione dei beni culturali - LM [Sede TN] (2017/2018)

Corso disattivato

Codice insegnamento
4S003895
Docente
Anna Simonati
Coordinatore
Anna Simonati
crediti
6
Settore disciplinare
IUS/10 - DIRITTO AMMINISTRATIVO
Lingua di erogazione
Italiano
Periodo
I semestre - sede Trento dal 18-set-2017 al 22-dic-2017.

Orario lezioni

Vai all'orario delle lezioni

Obiettivi formativi

Il Corso di Legislazione dei beni culturali intende fornire la conoscenza della normativa vigente in materia di tutela e valorizzazione dei beni culturali. Il punto di partenza sarà costituito dallo studio della disciplina operante in Provincia Autonoma di Trento. Inoltre, saranno affrontate alcune tematiche ritenute di particolare rilievo nell'ambito della legislazione nazionale. È indispensabile dunque la conoscenza di alcune nozioni giuridiche di base.
Qualora gli studenti non abbiano sostenuto l'esame di Legislazione dei beni culturali nell'ambito del Corso di Laurea triennale in Scienze dei beni culturali presso l'Università di Trento, sono pregati di comunicarlo alla docente.
A conclusione del corso, gli studenti saranno in grado di comprendere e descrivere in modo appropriato gli elementi fondamentali del quadro normativo in materia di tutela e valorizzazione del patrimonio culturale, alla luce della ripartizione delle competenze fra livelli istituzionali. Inoltre, avranno acquisito gli strumenti minimi per l’accesso diretto alle fonti normative, in particolare di livello provinciale.
Il corso verterà sui seguenti contenuti:
Lo Statuto regionale e le norme di attuazione;
La legge provinciale 17 febbraio 2003, n. 1 (Nuove disposizioni in materia di beni culturali) e il regolamento di esecuzione);
La "nuova" Intesa fra la Provincia di Trento e l'Arcidiocesi di Trento relativa alla tutela e alla valorizzazione di beni culturali di interesse religioso appartenenti ad enti ed istituzioni ecclesiastiche;
Le disposizioni del Codice sulla circolazione internazionale e sugli illeciti.
Il corso consterà dell'analisi dei testi normativi. Esso si svolgerà mediante lezioni frontali; ampio spazio sarà dedicato alla discussione in aula delle principali problematiche.

Programma

Data l'assenza di manuali relativi alla disciplina della P.A.T. in materia di tutela e valorizzazione dei beni culturali, saranno utilizzati i testi normativi, reperibili in internet nel sito della Provincia Autonoma di Trento. GLI STUDENTI NON FREQUENTANTI SONO PREGATI DI CONTATTARE LA DOCENTE.
Inoltre, per la parte relativa allo studio della disciplina nazionale, il manuale adottato è R. TAMIOZZO, La legislazione dei beni culturali e paesaggistici - Guida ragionata, Giuffré, 2014, limitatamente a:
Capitolo quinto, parr. 1., 3., 5., 6., 9., 10., 11.;
Capitolo settimo, par. 6.;
Capitolo ottavo.
DATA LA FREQUENTE VARIAZIONE DELLA DISCIPINA VIGENTE, TESTI ULTERIORI O ALTERNATIVI POTRANNO ESSERE INDICATI NEI PROSSIMI MESI. GLI STUDENTI SONO PREGATI DI CONTROLLARE PERIODICAMENTE QUESTO LINK E LA PAGINA ONLINE DEGLI AVVISI DEI DOCENTI (http://www.giurisprudenza.unitn.it/371/avvisi-dei-docenti).

Modalità d'esame

L'esame si svolgerà in forma scritta e sarà volto a verificare la capacità degli studenti di comprendere e descrivere in modo appropriato i concetti studiati.

Opinione studenti frequentanti - 2017/2018


Condividi