L'insegnamento si propone di fornire i fondamenti concettuali, metodologici e culturali per analizzare ed interpretare le problematiche estetiche in senso stretto (percezione sensibile e conoscenza) e le opere d'arte in senso più ampio. L'insegnamento mira a far comprendere le logiche e le strutture concettuali, sviluppando la capacità di usare un linguaggio preciso e adeguato; inoltre è teso a far acquisire allo studente le competenze per confrontarsi con la percezione sensibile e con il mondo artistico in modo da poter formare autonomamente un giudizio critico e poterlo esprimere in un linguaggio adeguato.
Leggerezza della crisi. Morte e sopravvivenza dell’arte nelle Lezioni americane di Italo Calvino
1. La prima parte del corso presenta una riflessione sui diversi rapporti tra mimesis e ratio focalizzando su alcuni passaggi storici fondamentali (Platone, Aristotele, Cartesio, razionalismo, empirismo, Baumgarten).
2. Verranno poi presi in esame concetti fondamentali anche dell’estetica contemporanea quali il sublime e il genio così come sono stati definiti da Kant e messi all’opera da Goethe.
3. La terza parte si occupa di alcuni motivi nel pensiero di Calvino, soprattutto quelli che danno il titolo alle singole lezioni, prima fra tutti la leggerezza, ma anche la rapidità, l’esattezza, la visibilità e la molteplicità, al fine di individuare momenti di riflessione vitali per la costruzione di una estetica moderna che sappia dare, almeno in parte, risposte alle questioni che caratterizzano sia il fare arte sia la riflessione intorno a tale pratica.
4. In conclusione verrà preso in esame, come esempio di come tali problematiche influenzano l’arte pittorica, il dipinto Guernica di Picasso.
Non sono ritenute necessarie particolari conoscenze e abilità pregresse.
Bibliografia:
- Markus Ophälders, Filosofia arte estetica, Mimesis, Milano 2008.
- Italo Calvino, Lezioni americane, Mondadori, Milano 1999.
- Markus Ophälders, Max Raphael legge Guernica di Picasso, in: Id., Labirinti, Mimesis, Milano 2008, pp. 23-43.
MODALITA' DIDATTICHE
Le modalità didattiche adottate non sono distinte tra studenti frequentanti e non-frequentanti. Esse consistono in lezioni frontali dedicate alla trasmissione dei concetti e delle strutture di pensiero e riflessione fondamentali e dei rispettivi strumenti applicativi utili ad implementare le nozioni teoretiche nella direzione di una autonomia di giudizio critico.
Durante tutto l'anno accademico, inoltre, il docente tiene un regolare Ricevimento individuale negli orari indicati sulla sua pagina (senza necessità di fissare uno specifico appuntamento). Si raccomanda, tuttavia, di consultare gli avvisi per essere informati di eventuali cambiamenti. Gli studenti frequentanti riceveranno alla prima lezione il calendario completo delle lezioni con le date e gli argomenti trattati durante le lezioni. Vengono inoltre fornite le informazioni sugli orari e le aule.
Il contenuto dei libri e delle lezioni è aderente al programma.
Autore | Titolo | Casa editrice | Anno | ISBN | Note |
Markus Ophaelders | Filosofia arte estetica | Mimesis | 2008 | 9788884837585 | |
Italo Calvino | Lezioni americane | ||||
Markus Ophälders | Max Raphael legge Guernica di Picasso, in: Id, Labirinti | Mimesis | 2008 | pp. 23 - 43. |
L'accertamento dei risultati di apprendimento prevede una prova orale, durante la quale verranno sviluppate le questioni trattate durante il corso e studiate sui testi. L'esame è teso ad accertare la conoscenza degli argomenti in programma e la capacità di applicare i concetti e le metodologie logiche alle diverse problematiche proposte.
Tale prova orale unica verte sull'intero programma e consiste in un colloquio diviso in due parti - una con il docente e una con uno dei suoi collaboratori - ed è teso a verificare:
- la profondità e l'ampiezza delle conoscenze maturate;
- la proprietà di linguaggio;
- l'abilità di collegare in forma sistematica le conoscenze;
- la capacità analitica e argomentativa.
Il voto è espresso in 30esimi.
Gli studenti ERASMUS sono pregati di prendere contatto con il docente all'inizio dei corsi per concordare insieme le modalità didattiche e le prove di accertamento.
******** CSS e script comuni siti DOL - frase 9957 ********