Antropologia culturale (m) (2018/2019)

Corso disattivato

Codice insegnamento
4S02292
Docente
Anna Maria Paini
Coordinatore
Anna Maria Paini
crediti
6
Altri corsi di studio in cui è offerto
Settore disciplinare
M-DEA/01 - DISCIPLINE DEMOETNOANTROPOLOGICHE
Lingua di erogazione
Italiano
Periodo
Sem. 2A dal 18-feb-2019 al 30-mar-2019.

Orario lezioni

Vai all'orario delle lezioni

Obiettivi formativi

Obiettivo primario del corso è quello di avvicinarsi agli oggetti in un’ottica antropologica, oggetti degli “altri” dentro e fuori dai musei. Attraverso diverse modalità - lezioni frontali, discussioni, incontri con esperti - il corso si propone di introdurre le/gli studenti a una comprensione critica della nozione di cultura nella sua duplice accezione di materiale e di immateriale e del significato di "vita sociale delle cose". Nella seconda parte del corso, alle/agli studenti, invitati a prendere parte attività durante le lezioni, sarà richiesto di applicare le conoscenze e il metodo acquisiti a una ricerca personale, che verrà condivisa con gli altri attraverso un confronto di tipo seminariale.
Al termine del corso lo/la studente conosce le categorie usate dell’antropologia per cercare di comprendere i processi legati alla patrimonializzazione ed è capace di utilizzare gli strumenti acquisiti per avvicinarsi a tali processi.

Programma

Il corso si svolge presso la sede di Verona.

Il corso si articola in due parti. Inizialmente si prenderà in considerazione lo statuto degli oggetti etnografici, fuori e dentro l'istituzione museale. La parte monografica del corso sarà invece incentrata su un tipo particolare di oggetti museali: i resti umani. Come sono entrati a far parte delle collezioni etnografiche, quale statuto hanno assunto, cosa rappresentano oggi? Analizzeremo i complessi interrogativi che questi oggetti pongono: sono da considerarsi reperti d’interesse scientifico o invece s/oggetti sacri, emotivamente significativi perché legati ai propri antenati? A chi appartiene il diritto di parlare a nome loro? Approfondiremo queste questioni attraverso alcuni casi studio relativi a contesti vicini e lontani.

Testi per l'esame:
1) Dei, Fabio - Meloni, Pietro (2015) Antropologia della cultura materiale. Carocci, Roma.
2) Larson, Frances 2016 [2014] Teste mozze. Storie di decapitazioni, reliquie, trofei, souvenir e crani illustri. UTET, Torino.
3) Maria Teresa MiliciaElena Canadelli (2017) Il grande laboratorio dell'umanità. Il dibattito sulla repatriation dei resti umani tra storia e antropologia. Interventi di Kathleen S. Fine-Dare, Roger Blackley, Adriano Favole, Emmanuel Kasarhèrou, Anna Paini, Fenneke Sysling, Contemporanea, Rivista di storia dell'800 e del '900, n. 1, pp. 109-146.

Modalità d'esame

Per coloro che non frequentano: colloquio orale sui testi in programma

Per le/i frequentanti: le modalità di frequenza (2/3 delle lezioni) e di valutazione (contributi di ricerca personali e relazione finale) saranno presentate all’inizio del corso. Eventuali variazioni sulle modalità d'esame per le/i frequentanti verranno definite durante le lezioni.
Nella relazione finale si valuterà la capacità critica e argomentativa nell'affrontare dinamiche e processi legati al patrimonio culturale, la capacità di fare collegamenti, la proprietà di linguaggio, la rielaborazione personale.




SI CONSIGLIA VIVAMENTE DI FREQUENTARE LE LEZIONI.

Per le/i non frequentanti: attraverso un colloquio orale sull’intero programma saranno verificate le conoscenze acquisite e sarà valutata la competenza raggiunta. Le /gli studenti sono invitati a presentarsi all'esame con i testi su cui hanno studiato. La valutazione finale è espressa in 30esimi.

La prova orale - attraverso alcune domande sui testi in programma e sugli aspetti tematici in essi trattati - si propone di verificare:
-profondità e ampiezza delle conoscenze maturate;
-proprietà di linguaggio;
-capacità critica e argomentativa

Per le/gli studenti internazionali e Erasmus è prevista la possibilità di studiare su testi e sostenere l’esame finale in inglese o francese.


Opinione studenti frequentanti - 2017/2018


Condividi