Storia dell'architettura (m) (2018/2019)

Corso disattivato

Codice insegnamento
4S02329
Docente
Gianmario Guidarelli
Coordinatore
Gianmario Guidarelli
crediti
6
Settore disciplinare
ICAR/18 - STORIA DELL'ARCHITETTURA
Lingua di erogazione
Italiano
Periodo
Sem. 1A, Sem. 1B

Orario lezioni

Vai all'orario delle lezioni

Obiettivi formativi

L'insegnamento si propone di affrontare un determinato periodo della storia dell’architettura, concentrando l’analisi su uno specifico argomento di rilevante importanza per la cultura architettonica contemporanea. L’approccio monografico permetterà allo studente di acquisire criticamente dati e di contestualizzare il tema specifico adottando delle adeguate coordinate socio-culturali. Lo studente dovrà essere capace di affiancare alle informazioni date a lezione, la conoscenza della bibliografia, mentre una visita guidata alla fine del corso permetterà di verificare sul campo le competenze acquisite. I temi e gli argomenti dell’insegnamento rientrano nei contenuti caratterizzanti il percorso di studio del corso magistrale interateneo in Arte.

Programma

Architettura e città in epoca contemporanea (1765-1978)

Il corso intende affrontare la storia dell’architettura contemporanea alla luce del rapporto con la evoluzione della città. Le problematiche teoriche, progettuali e storiografiche relative agli episodi più significativi dell’architettura tra la seconda metà del XVIII secolo e il XX secolo saranno infatti trattate con questo particolare punto di vista, in una prospettiva prevalentemente europea e nord americana. I principali argomenti saranno:
- crisi del classicismo, con il "Parere sull’Architettura" di Giovanni Battista Piranesi (1765)
- il sistema degli stili nel XIX secolo
- Art Nouveau
- Avanguardie
- Movimento Moderno
- la crisi del Movimento Moderno
Nel corso delle lezioni verrà approfondito il confronto critico tra la produzione architettonica e la riflessione teorica, e il confronto con il contesto socio-politico, economico e culturale, ma anche con le innovazioni tecnologiche, . L'intreccio con le contemporanee vicende della formazione della città moderna e della urbanistica come disciplina autonoma sarà il filo rosso del corso, mostrando come l'architettura e il suo contesto urbano si sono influenzate a vicenda.

IL CORSO SI SVOLGE IN VIDEOCONFERENZA CON LA SEDE DI TRENTO IN AULA 119 (Via T. Gar) - Dipartimento di Lettere e Filosofia

Bibliografia
G. Montanari, E. Dellapiana, "Una storia dell'architettura contemporanea", Torino, Utet Università, 2015
G. Zucconi, "La città dell'Ottocento", Bari-Roma, Laterza, 2001
B. Secchi, "La città del ventesimo secolo", Bari-Roma, Laterza, 2005

Testi di riferimento
Autore Titolo Casa editrice Anno ISBN Note
Guido Zucconi La città dell'Ottcoento Laterza 2001 9788842064817
B. Secchi La città del ventesimo secolo Laterza 2005 8842077100
Elena Dellapiana, Guido Montanari Una storia dell'architettura contemporanea (Edizione 1) Novara, UTET Università 2015 978-88-6008-421-7

Modalità d'esame

L’esame è orale e sarà finalizzato a verificare la conoscenza degli argomenti affrontati nelle lezioni frontali e della bibliografia. Durante il colloquio si farà riferimento costante a delle immagini. Lo studente dovrà dimostrare di conoscere criticamente i contenuti del corso e di saper analizzare i manufatti architettonici e il loro linguaggio sapendoli contestualizzare nella loro epoca, nell’opera dell’architetto e nel quadro del complessivo sviluppo della storia della architettura.

Opinione studenti frequentanti - 2017/2018


Condividi