History of Medieval Art I (2018/2019)

Course not running

Course code
4S001231
Name of lecturer
Tiziana Franco
Coordinator
Tiziana Franco
Number of ECTS credits allocated
6
Other available courses
Academic sector
L-ART/01 - HISTORY OF MEDIEVAL ART
Language of instruction
Italian
Period
Sem. 1A, Sem. 1B

Lesson timetable

Go to lesson schedule

Learning outcomes

OBJECTIVES

The aim of this course is to offer a good basic knowledge of the history of medieval art and introduce some of its general features. Furthermore, it introduces students to the specific terminology and helps them to interpret and understand the works from a stylistic, iconographic, historic and technical standpoint.
The subjects of the teaching program, as well as the proficiency and skills that are to be acquired, are characteristic features of Cultural Heritage studies.

Syllabus

Painting and miniature in Padua at the time of the Carraresi (1338 – 1405)

The course’s topic aims at discussing the visual culture in Padua under the Lordship of the Da Carrara family, in the wide and varied frame of painting in Veneto during the 14th century. The cult of Giotto, the vivifying presence of Petrarch, scientific stimuli from the studium, the court’s commitment to magnificence made the artistic climate rich on perspectives, exchanges, and interactions between artists of different culture and provenance. Still existing works of Guariento, Giusto de’ Menabuoi, Jacopo Avanzi, and Altichiero are telling witnesses to this environment, along with several illuminated codices executed in the same period.
Further texts could be indicated by the end of the course beyond the bibliography here proposed. During the first lesson, it will be explained how to find study materials. Lessons will start October 25th.


S. COLLODO, I Carraresi a Padova: signoria cittadina e storia della civiltà cittadina, in Padova carrarese, a cura di O. Longo, Padova 2005, pp. 19 - 48

L. BAGGIO, Sperimentazioni prospettiche e ricerche scientifiche a Padova nel secondo Trecento, in “Il Santo”, XXXIV, 1994, pp. 173-232;

M.M. DONATO, Gli eroi romani tra storia ed “exemplum”. I primi cicli umanistici di Uomini famosi, in Memoria dell’antico nell’arte italiana, a cura di S. Settis, II, Toino 1985, pp. 97 - 124

M.M. DONATO, I signori, le immagini e la città. Per lo studio dell’’immagine monumentale’ dei signori di Verona e di Padova, in Il Veneto nel Medioevo. Le signorie trecentesche, a cura di A. Castagnetti e G.M. Varanini, Verona 1995, pp. 379-454;

M.M. DONATO, “Pictorie studium”: appunti sugli usi e lo statuto della pittura nella Padova dei Carraresi (e una proposta per le città liberate” di Altichiero e di Giusto al Santo, in “Il Santo”, 1999, pp. 467-504

Z. MURAT, “Domus imperatoria et imperatore digna”: la reggia carrarese nel contesto europeo, in Medioevo veneto, Medioevo europeo, a cura di Z. Murat e S. Zonno, Padova 2014, pp. 137-151

Z. MURAT, Guariento. Pittore di corte, maestro del naturale, Cinisello Balsamo 2016, pp. 26-50, 69-72

T. FRANCO, Dentro e fuori la corte. Note sulla pittura a Padova e sulla committenza della famiglia Dotti nel Trecento, in Arte di corte in Italia del nord, a cura di S. Romano e D. Zaru, Roma 2013, pp. 123-146

Z. MURAT, Il Paradiso dei Carraresi: propaganda politica e magnificenza dinastica nelle pitture di Guariento a Sant’Agostino, in Arte di corte in Italia del nord, a cura di S. Romano e D. Zaru, Roma 2013, pp. 97-121

A.M. SPIAZZI, Giusto a Padova. La decorazione del Battistero, in Giusto de’ Menabuoi nel Battistero di Padova, a cura di A.M. Spiazzi, Trieste 1989, pp. 83-127

L. BAGGIO, Aspetti della committenza e della decorazione pittorica nella cappella del beato Luca Belludi, in “Il Santo”, 1988, pp. 177-205

F. PICCOLI, Altichiero e la pittura a Verona nella tarda eta scaligera, Sommacampagna 2010, pp. 53-89

D. BENATI, Jacopo Avanzi e Altichiero a Padova, in Il secolo di Giotto nel Veneto, a cura di G. Valenzano e F. Toniolo, Venezia 2007, pp. 385-415

A. DE MARCHI, Quando morì Jacopo Avanzi?, in Cultura, arte e committenza nella basilica di S. Antonio di Padova nel Trecento, atti del convegno internazionale di studi (Padova, 24-26 maggio 2001) a cura di L. Baggio e M. Benettazzo, Padova 2003, pp. 361 - 371

L. Bourdua, Death and the patron: Andriolo de’ Santo, Bonifacio Lupi and the Chapel of San Giacomo in Padua, in “Il Santo”, 1999, pp. 687-697

A. SIBILIA, L’iconografia degli affreschi della cappella di San Giacomo al Santo: analisi e ipotesi alternative, in Cultura, arte e committenza nella basilica di S. Antonio di Padova nel Trecento, atti del convegno internazionale di studi (Padova, 24-26 maggio 2001) a cura di L. Baggio e M. Benettazzo, Padova 2003, pp. 349-359

G. VALENZANO, Fonti iconografiche del ciclo giacobeo, in Cultura, arte e committenza nella basilica di S. Antonio di Padova nel Trecento, atti del convegno internazionale di studi (Padova, 24-26 maggio 2001) a cura di L. Baggio e M. Benettazzo, Padova 2003, pp. 335-347

L. BAGGIO, Storia e arte nell’oratorio di San Giorgio, in Altichiero da Zevio nell’oratorio di San Giorgio. Il restauro degli affreschi, Roma 1999, pp. 17 - 31

F. TONIOLO, Il libro miniato a Padova nel Trecento, in Il secolo di Giotto nel Veneto, a cura di G. Valenzano e F. Toniolo, Venezia 2007 (Istituto venero di scienze, lettere ed arti, 14), pp. pp. 107 – 131

G. MARIANI CANOVA, La miniatura a Padova dal Medioevo al Settecento, in Parole dipinte. miniatura a Padova dal Medioevo al Settecento, catalogo della mostra a cura di G. Baldissin Molli, G. Mariani Canova, F. Toniolo (Padova 21 marzo – 27 giugno 1999), Modena 1999, pp. 18 – 24; all’inizio delle lezioni si fornirà l’indicazione delle schede da studiare nello stesso catalogo.

Assessment methods and criteria

EXAMINATION PROCEDURE

The examination is oral and will be based on the texts indicated at the beginning of the course and, for those attending the lessons, also on the lesson notes. Constant references to images will be made during the exam.
The oral examination aims at verifying the following:
- depth and range of the knowledge acquired and the capacity to expound this clearly
- level of analytic and systematic reasoning
- ability to connect areas of knowledge in a systematic fashion
- level of independent judgement.

STUDENT MODULE EVALUATION - 2017/2018


Share