Storia dell'arte medievale II (2018/2019)

Corso disattivato

Codice insegnamento
4S003878
Docente
Fabio Coden
Coordinatore
Fabio Coden
crediti
6
Altri corsi di studio in cui è offerto
Settore disciplinare
L-ART/01 - STORIA DELL'ARTE MEDIEVALE
Lingua di erogazione
Italiano
Periodo
Sem. 2B dal 8-apr-2019 al 1-giu-2019.

Orario lezioni

Vai all'orario delle lezioni

Obiettivi formativi

Perfezionare la conoscenza della storia dell’arte medievale, acquisire piena padronanza degli strumenti metodologici della ricerca storico-artistica, sviluppare la capacità di analisi critica, in vista di un’attività di ricerca condotta in autonomia.

Programma

>Argomenti
La parte iniziale del corso sarà dedicata alla critica letteraria connessa al fenomeno scelto come tema principale, ovvero Ravenna da capitale dell'Impero fino all'arrivo dei longobardi.
La seconda parte del corso sarà dedicata in modo specifico alla valutazione delle architetture superstiti e dei sistemi decorativi connessi. Le esperienze artistico-architettoniche saranno vagliate in dettaglio, partendo da singoli casi di studio, ovvero i monumenti più significativi della città che contribuiscono con le proprie innovazioni a caratterizzare zone ben delimitate nel tessuto culturale della regione.
>Modalità didattiche
Il corso sarà strutturato con lezioni in classe nelle quali verranno stimolati momenti di confronto sui temi in discussione. Saranno previste delle visite di studio a monumenti, preventivamente concordate con gli studenti.
Il materiale del corso (programma, proiezioni, comunicazioni importanti, etc.) sarà caricato nel sito e-learning/moodle di ateneo, alla fine della lezione o alla fine di ogni gruppo di incontri di argomento omogeneo; entro la fine del corso sarà comunque reso disponibile tutto il materiale agli studenti. Gli studenti, frequentanti e non frequentanti, per poter accedere all’insegnamento e sostenere l'esame dovranno pertanto iscriversi alla piattaforma informatica di ateneo.
>Bibliografia
La bibliografia specifica comprenderà uno o più testi di carattere generale e vari saggi inerenti le aree e i monumenti sottoposti ad indagine.
La lista completa delle dispense sarà messa a disposizione a breve.
I materiali bibliografici saranno resi disponibili presso la copisteria:
30 e lode,
via Timavo 16,
Verona
(045-8007862; 30eoltre@gmail.com).

Testi di riferimento
Autore Titolo Casa editrice Anno ISBN Note
R. Krautheimer Architettura paleocristiana e bizantina Electa 1986 pp. 209-213, 233-267, 268-287, 288-306.
GELICHI S. Il paesaggio urbano tra V e X secolo 1991 in Storia di Ravenna, II/1, Dall’età bizantina all’età ottoniana. Territorio, economia e società, a cura di A. Carile, Venezia 1991, pp. 153-165.
FARIOLI CAMPANATI R. La cultura artistica nelle regioni bizantine d’Italia dal VI all’XI secolo 1982 in I bizantini in Italia, Milano 1982, o edd. successive, pp. 137-180
RUSSO E. L’architettura di Ravenna paleocristiana 2003 pp. 1-136.
FARIOLI CAMPANATI R. La scultura architettonica e di arredo liturgico a Ravenna alla fine della Tarda Antichità: i rapporti con Costantinopoli 1991 in Storia di Ravenna, II/1, Dall’età bizantina all’età ottoniana. Territorio, economia e società, a cura di A. Carile, Venezia 1991, pp. 249-267.
AUGENTI A. Ravenna e Classe: il racconto di due città, tra storia e archeologia 2006 in Santi banchieri e re. Ravenna e Classe nel VI secolo. San Severo il tempio ritrovato, a cura di A. Augenti, C. Bertelli, Milano 2006, pp. 17-22.
MAIOLI M.G. Ravenna e la Romagna in epoca gota 1994 in I goti, catalogo della mostra (Milano, 28 gennaio-8 maggio 1994) Milano 1994, pp. 232-243.
LUSUARDI SIENA S. Sulle tracce della presenza gota in Italia: il contributo delle fonti archeologiche 1990 in Magistra barbaritas. I barbari in Italia, Milano 1990 (Antica Madre, collana di studi sull’Italia antica), o altre edizioni, pp. 509-559.
ANDREESCU-TEADGOLD s.v. Ravenna 1998 in Enciclopedia dell’arte medievale, IX, Roma 1998, pp. 856-862.
LUSUARDI SIENA S. s.v. Teodorico 2000 Enciclopedia dell’arte medievale, XI, Roma 2000, pp. 118-125.

Modalità d'esame

L’accertamento finale della preparazione avrà forma di esame orale, senza distinzione fra gli studenti frequentanti e i non frequentanti.
La prova verterà sugli argomenti trattati a lezione e sulle nozioni acquisite attraverso la bibliografia specifica del corso.
Il punteggio finale sarà espresso in trentesimi.

Opinione studenti frequentanti - 2017/2018


Condividi