Introdurre gli studenti alla conoscenza delle principali tecniche pittoriche in uso fra Medioevo ed età moderna, nonché delle diverse fonti, letterarie e iconografiche, sulle quali tale conoscenza si fonda.
GIOVANNI BELLINI: PAINTING TECHNIQUES AND CONSERVATION
During the course will be studied the artistic techniques that characterize the painting of Giovanni Bellini. For this aim will be considered significative study cases that will give the chance to go into details not only about technical specificities of painter, but also introducing aspects related to the cultural contest, to diagnostic as knowledge instrument of the creative processes of artistic elaboration.
There will be a preparatory route about main pictorial techniques used during Middle Ages and Modern Age, due to a partition that will focus on wall painting, panel painting and canvas, giving to the students a chance to frame single study cases and the essential methods for the subject knowledge.
The themes explained during the lessons will be illustrated by slides with captions that will be available also for not-present students in e-learning.
BIBLIOGRAPHY:
To prepare for the general part you must use the following text:
- S. RINALDI, Storia tecnica dell’arte, Bologna 2011: pp. 13-51 (la pittura murale); pp. 98-103 (i cartoni pittorici); pp. 109-167 (la pittura su tavola); pp. 169-205 (la pittura su tela).
The single study-cases will be analysed using the following texts with the help of power points uploaded on e-learning:
Carpaccio, Bellini, Tura, Antonello e altri restauri quattrocenteschi della Pinacoteca del Museo Correr, a cura di A. Dorigato, Milano 1993, pp. 36-49; 118-133; 222-227.
S. Volpin, A. Casoli, L. Alberici, I materiali nella pittura di Giovanni Bellini: tredici opere analizzate, in Il colore ritrovato. Bellini a Venezia, catalogo della mostra (Venezia, Gallerie dell’Accademia, 30 settembre 2000 – 28 gennaio 2001), a cura di R. Goffen, G. Nepi Scirè, Milano, 2000, pp. 175-180.
R. Bagarotto & Alii, La tecnica pittorica di Giovanni Bellini, in Il colore ritrovato. Bellini a Venezia, catalogo della mostra (Venezia, Gallerie dell’Accademia, 30 settembre 2000 – 28 gennaio 2001), a cura di R. Goffen, G. Nepi Scirè, Electa, Milano, 2000, pp. 184-194.
Bellini a Venezia. Sette opere indagate nel loro contesto, a cura di G.C.F. Villa e G. Poldi, Cinisello Balsamo 2008, pp. 31-257.
Author | Title | Publisher | Year | ISBN | Note |
G.C.F. Villa, G. Poldi (a cura di) | Bellini a Venezia. Sette opere indagate nel loro contesto | Silvana Editoriale | 2008 | Per la preparazione dell'esame si richiede lo studio delle pp. 31-257. | |
A. Dorigato (a cura di) | Carpaccio, Bellini, Tura, Antonello e altri restauri quattrocenteschi della Pinacoteca del Museo Correr | Electa | 1993 | 8843543946 | per la preparazione dell'esame si richiede lo studio delle pp. 36-49; 118-133; 222-227. |
R. Goffen, G. Nepi Scirè (a cura di) | Il colore ritrovato. Bellini a Venezia, catalogo della mostra (Venezia 2000-2001) | Electa | 2000 | 8843576364 | Per la preparazione dell'esame si richiede lo studio dei seguenti saggi: - S. Volpin, A. Casoli, L. Alberici, "I materiali nella pittura di Giovanni Bellini: tredici opere analizzate", 2000, pp. 175-180. - R. Bagarotto & Alii, "La tecnica pittorica di Giovanni Bellini", pp. 184-194. |
Simona Rinaldi | Storia tecnica dell'arte (Edizione 1) | Carocci | 2011 | 9788843059041 | per la preparazione dell'esame si richiede lo studio delle pp. 13-51 (la pittura murale); pp. 98-103 (i cartoni pittorici); pp. 109-167 (la pittura su tavola); pp. 169-205 (la pittura su tela). |
The exam should verify the students knowledge on main themes, bibliography from the programme and capacity of critically discuss the study cases discussed during the course.
The exam will be oral with open questions on main subjects treated during the lessons (and available on e-learning for not-present students) and on bibliography.
The evaluation will be 30/30.
******** CSS e script comuni siti DOL - frase 9957 ********