Storia dell'arte contemporanea I - LM [Sede VR] (2019/2020)

Corso disattivato

Codice insegnamento
4S003875
Docente
Valerio Terraroli
Coordinatore
Valerio Terraroli
crediti
6
Altri corsi di studio in cui è offerto
Settore disciplinare
L-ART/03 - STORIA DELL'ARTE CONTEMPORANEA
Lingua di erogazione
Italiano
Periodo
Sem 2A, Sem 2B

Orario lezioni

Vai all'orario delle lezioni

Obiettivi formativi

Acquisire padronanza nell'uso degli strumenti critici e storici della disciplina, nonché la capacità di analizzare e contestualizzare le principali corrente artistiche e di approfondire criticamente le opere d’arte contemporanee, con particolare riferimento a quelle realizzate nel XIX e nei primi anni del XX secolo, anche in funzione di ricerche autonome.

Programma

La cultura artistica del primo dopoguerra (1920-1940)

Argomenti trattati:
1. Il cosiddetto “ritorno all’ordine”
2. Il realismo Magico in Italia
3. La Nuova Oggettività e il Realismo Magico in Germania
4. Il Novecento italiano
5. I realismi degli anni Trenta

Testi di riferimento
Autore Titolo Casa editrice Anno ISBN Note
Catalogo di mostra Da Boccioni a Sironi. Il mondo di Margherita Sarfatti Skira 1997 pp.41-61; 65-67 e repertorio delle opere ( E-Learning)
R. Bossaglia, C. Gian Ferrari Il Novecento italiano Charta 1995 pp. 7-55 (E-Learning)
Elena Pontiggia La Nuova Oggettività tedesca Abscondita 2002 (E-Learning)
S. Barron Nuova Oggettività. Arte in Germania al tempo della Repubblica di Weimar 1919-1933 ed. 24 Ore Cultura 2015 15-48 (E-Learning)
Valerio Terraroli e Gabriella Belli Realismo Magico. L'incanto della pittura italiana negli anni Venti e Trenta Electa 2017 (E-Learning)

Modalità d'esame

Gli obiettivi dell'esame riguardano la verifica della capacità di apprendimento e di rielaborazione critica degli argomenti trattati e della bibliografia indicata.
Le modalità di accertamento sono quelle orali attraverso un colloquio sugli argomenti sopra indicati.
L'esame si svolge oralmente con un colloquio tra studente e docente relativo ai diversi argomenti trattati nel corso, alla bibliografia indicata e alle opere commentate durante le lezioni.
La modalità di valutazione sono basate su 30/30.

In relazione alla situazione derivante dall'emergenza Coronavirus la modalità d’esame sopra riportata viene modificata per la sessione estiva 2020, in accordo con le indicazioni di ateneo, in prova orale con modalità telematica.

Condividi