Obiettivo del progetto è il coinvolgimento attivo di studenti e studentesse dei corsi di Beni Culturali e della laurea magistrale interateneo in Arte nella conoscenza, divulgazione, fruizione e studio delle opere, dall'arte antica all'arte contemporanea, che dal mese di febbraio 2020 saranno esposte permanentemente in palazzo Maffei a Verona
Un nuovo progetto di sensibilizzazione e di formazione alla storia dell'arte è nato grazie a un accordo di collaborazione tra il Dipartimento Culture e Civiltà dell'Università di Verona e la Fondazione Carlon- Palazzo Maffei di Verona, firmato lo scorso mese. Obiettivo della convenzione è il coinvolgimento attivo di studenti e studentesse dei corsi di Beni Culturali e della laurea magistrale interateneo in Arte nella conoscenza, divulgazione, fruizione e studio delle opere, dall'arte antica all'arte contemporanea, che dal mese di febbraio 2020 saranno esposte permanentemente in palazzo Maffei a Verona .
Il Dipartimento Culture e Civiltà ha firmato una convenzione che prevede un periodo di formazione degli studenti e delle studentesse di circa 6 incontri negli ambienti di Palazzo Maffei e di altri 3 incontri seminariali, sempre negli ambienti di Palazzo Maffei, allo scopo di costituire un gruppo che possa sia organizzare visite guidate della collezione, sia predisporre progetti di studio su singole opere della collezione, workshop didattici, piccole esposizioni “dossier”, attività di divulgazione. Ogni progetto elaborato sarà vagliato sia dal Comitato Scientifico della Fondazione Carlon – Palazzo Maffei, sia dai docenti via via coinvolti afferenti al Dipartimento Culture e Civiltà o di altri Dipartimenti a secondo dei temi proposti e ogni progetto approvato sarà oggetto di richiesta di riconoscimento di CFU in ambito F a secondo dei casi.
Con l’obiettivo di favorire la maturazione di competenze trasversali, la Fondazioen Carlon – Palazzo Maffei, Fondazione culturale senza fini di lucro, e il Dipartimento Culture e Civiltà dell’Università degli Studi di Verona hanno stretto questa collaborazione per dar vita ad un progetto sia di formazione, sia di sensibilizzazione e divulgazione della storia dell'arte attraverso il patrimonio di opere che verrà esposto permanentemente nella prestigiosa sede di palazzo Maffei. Con queste premesse la Fondazione Carlon – Palazzo Maffei si è impegnata, come si è detto, a dar vita all'attività di formazione di un primo nucleo di studenti e studentesse dei corsi di studi in storia dell'arte del nostro Dipartimento relativamente alla propria collezione d'arte, ma anche di dar vita ai progetti che via via emergeranno e di aprire una biblioteca d'arte legata al patrimonio esposto nel museo e sale studio aperte agli studenti e alle studentesse che ne vorranno usufruire sia per studio individuale sia per incontri relativi all'elaborazione di progetti di valorizzazione e divulgazione della collezione.
Il Museo di Palazzo Maffei, comprendente opere di pittura, scultura, arti decorative di altissima qualità, dal secolo XV all'età contemporanea, molte legate all'arte a Verona, sarà inaugurato nel mese di febbraio 2020 e per quell'occasione un gruppo di studenti sarà formato per essere mediatore tra la collezione e i visitatori: ciò va inteso inteso come un primo passo verso altrettanto ambiziosi progetti di valorizzazione che, come da premesse, dovranno essere intesi al coinvolgimento attivo degli studenti e delle studentesse del nostro Dipartimento.
La collezione del Museo di Palazzo Maffei contempla opere fondamentali della pittura veronese tra Cinquecento e Settecento, importanti testimonianze delle ari decorative italiane dal Quattrocento al Settecento, ma soprattutto un centinaio di opere del Novecento di grande rilievo, dal Balla a Boccioni, da De Chirico a Duchamp.
La convenzione tra il nostro Dipartimento e la Fondazione Carlon – Palazzo Maffei prevede, inoltre, la realizzazione di piccole mostre dossier, workshop e appuntamenti con storici dell'arte, critici, scrittori, galleristi, curatori di mostre e direttori di musei, operatori culturali che possano essere gestiti dagli studenti e dalle studentesse.
Per le ragioni sopra indicate si costituirà un nucleo di studentesse e di studenti, aperto a nuove e auspicabili iscrizioni, affinché, inizialmente possano prestare un servizio di guide alla collezione del Museo, ma che, allo stesso tempo, inizino a predisporre progetti per attività collaterali come sopra indicato.
L'attività utilizzerà un monte ora complessivo di circa 20 ore che si svolgeranno presso gli spazi della Fondazione Carlon – Palazzo Maffei in Palazzo Maffei in Piazza delle Erbe , gestite sia dai curatori del Museo (dott. Enrico maria Guzzo, per l'arte antica, dott.ssa Gabriella Belli, per l'allestimento, prof. Valerio Terraroli per le opere del Novecento e le arti decorative), sia da docenti interni al Dipartimento, e la partecipazione sarà certificata.
Esame orale
In relazione alla situazione derivante dall'emergenza Coronavirus la modalità d’esame sopra riportata viene modificata per la sessione estiva 2020, in accordo con le indicazioni di ateneo, in prova orale con modalità telematica.
******** CSS e script comuni siti DOL - frase 9957 ********