Acquisire una buona conoscenza di base dei fenomeni artistici del periodo considerato, promuovere lo spirito critico dello studente e agevolare la lettura del testo visivo, quale obbiettivo fondamentale di apprendimento, attraverso l'analisi iconografica, iconologica e stilistica delle opere esaminate.
Il corso intende concentrarsi sulla fabbrica del nuovo Duomo fiorentino, fondato nel 1296 su progetto di Arnolfo di Cambio, a sostituzione della preesistente Cattedrale dedicata a Santa Reparata.
Le lezioni ripercorreranno la storia del cantiere, dalla posa della prima pietra al concorso per il progetto della cupola celeberrima, indetto nel 1418, che vide emergere Filippo Brunelleschi.
Oltre agli aspetti architettonici, saranno analizzate le campagne di decorazione plastica: in particolare della facciata, rimasta incompiuta, dei quattro portali laterali e del campanile, fondato nel 1334 su progetto di Giotto.
Le lezioni si svolgeranno in presenza e saranno in parte frontali, svolte con l'ausilio della proiezione di immagini (che alla fine del corso saranno messe a disposizione degli studenti sulla piattaforma Moodle), e in parte seminariali, dedicate a singoli casi studio ovvero dedicate alla lettura di saggi critici. Agli studenti è richiesto per la preparazione dell'esame anche lo studio individuale.
Le lezioni conclusive si svolgeranno a Firenze, per visitare direttamente la Cattedrale e il suo Museo, in concomitanza con l'apertura della mostra di Palazzo Strozzi dedicata a "Donatello, ovvero il Rinascimento" prevista per la primavera 2022.
Il viaggio di studio a Firenze sarà coordinato con il corso di Storia della scultura del prof. Galli.
Gli esami saranno orali.
Esame orale.
******** CSS e script comuni siti DOL - frase 9957 ********