Storia dell'arte moderna I - LM [Sede VR] (2020/2021)

Corso disattivato

Codice insegnamento
4S003873
Docente
Enrico Dal Pozzolo
Coordinatore
Enrico Dal Pozzolo
crediti
6
Altri corsi di studio in cui è offerto
Settore disciplinare
L-ART/02 - STORIA DELL'ARTE MODERNA
Lingua di erogazione
Italiano
Sede
VERONA
Periodo
CuCi IIA dal 15-feb-2021 al 1-apr-2021.

Orario lezioni

Vai all'orario delle lezioni

Obiettivi formativi

Perfezionare la capacità di analisi autonoma su specifici aspetti della storia dell’arte moderna. Acquisire una consapevole padronanza degli strumenti critici della disciplina, anche ai fini di una individuale attività di ricerca.

Programma

Contenuto del corso: il corso affronterà il tema della produzione della bottega e della cerchia di Tiziano, sulla base di differenti modalità di approccio, cercando di rendere lo studente più autonomo nella lettura delle opere dell’artista e del periodo.

Bibliografia: G. Tagliaferro, La bottega di Tiziano: un percorso critico, in “Studi tizianeschi”, IV, 2006, pp.16-52; E.M. Dal Pozzolo, “La bottega” di Tiziano: sistema solare e buco nero, in “Studi tizianeschi”, IV, 2006, pp. 53-98; L. Borean, Collecting in Sixteenth- and Seventeenth- Century Venice: Originals, Copies and “Maniera di”, in Titian Tintoretto Veronese. Rivals in Renaissance Venice, edited by F. Ilchman, Boston 2009, pp. 61-72; E. D’Incà, G. Matino, Regesto per Francesco Vecellio, in “Studi tizianeschi”, VII, 2011, pp. 20-46; G. Matino, Francesco Vecellio tra pittura e fanteria: indizi per una nascita, in “Studi tizianeschi”, VII, 2011, pp. 47-61; G. Tagliaferro, Regesto per Orazio Vecellio, in “Studi tizianeschi”, VIII, 2012, pp. 68-98; J. Grabski, The Contribution of Collaborators in Titian's Late Works, in “Artibus et Historiae”, XXXIV, 2013, 67, pp. 285-310 (NB: tutti questi testi sono scaricabili gratuitamente da Academia.edu e/o dalle banche dati di Ateneo). Altri materiali potranno essere indicati a lezione e/o caricati dal docente su elearning. È inoltre vivamente consigliata la lettura del volume Le botteghe di Tiziano, con testi di G. Tagliaferro, B. Aikema, M. Mancini e A.J. Martin, Firenze 2009: lo studio di quest’ultimo volume è però obbligatorio per i non frequentanti (NB: Il centro studio Tiziano e Cadore di Pieve di Cadore mette a disposizione il volume ad un prezzo speciale per studenti interessati: nel caso, contattare il docente).

Metodi didattici: Lezioni con powerpoint.

Testi di riferimento
Autore Titolo Casa editrice Anno ISBN Note
Autori Vari Dispensa   G. Tagliaferro, La bottega di Tiziano: un percorso critico, in “Studi tizianeschi”, IV, 2006, pp.16-52; E.M. Dal Pozzolo, “La bottega” di Tiziano: sistema solare e buco nero, in “Studi tizianeschi”, IV, 2006, pp. 53-98; L. Borean, Collecting in Sixteenth- and Seventeenth- Century Venice: Originals, Copies and “Maniera di”, in Titian Tintoretto Veronese. Rivals in Renaissance Venice, edited by F. Ilchman, Boston 2009, pp. 61-72; E. D’Incà, G. Matino, Regesto per Francesco Vecellio, in “Studi tizianeschi”, VII, 2011, pp. 20-46; G. Matino, Francesco Vecellio tra pittura e fanteria: indizi per una nascita, in “Studi tizianeschi”, VII, 2011, pp. 47-61; G. Tagliaferro, Regesto per Orazio Vecellio, in “Studi tizianeschi”, VIII, 2012, pp. 68-98; J. Grabski, The Contribution of Collaborators in Titian's Late Works, in “Artibus et Historiae”, XXXIV, 2013, 67, pp. 285-310 (NB: tutti questi testi sono scaricabili gratuitamente da Academia.edu e/o dalle banche dati di Ateneo). Altri materiali potranno essere indicati a lezione e/o caricati dal docente su elearning. È inoltre vivamente consigliata la lettura del volume Le botteghe di Tiziano, con testi di G. Tagliaferro, B. Aikema, M. Mancini e A.J. Martin, Firenze 2009: lo studio di quest’ultimo volume è però obbligatorio per i non frequentanti (NB: Il centro studio Tiziano e Cadore di Pieve di Cadore mette a disposizione il volume ad un prezzo speciale per studenti interessati: nel caso, contattare il docente).

Modalità d'esame

Modalità svolgimento esame: orale. Si raccomanda di studiare non solo i testi, ma anche tutte le immagini in essi riprodotte, per le quali si richiede il riconoscimento di: autore, soggetto, collocazione, data e ogni altro significativo aspetto critico. Si richiede la redazione di una scheda relativa ad un’opera della bottega o della stretta cerchia dell’artista (da concordarsi con il docente).

Condividi