Approfondire le nozioni di base in materia di diritto dei beni culturali, in particolare nei settori, operativamente di primario interesse, della circolazione internazionale dei beni culturali e degli illeciti sanzionati in sede amministrativa e penale.
I. L’individuazione del bene culturale
II. La funzione di tutela in generale: oggetto, fini, attribuzioni
III. La tutela: protezione dei beni culturali
IV. La tutela: conservazione sub specie di salvaguardia del bene culturale da fattori naturali
V. La tutela: conservazione come non dispersione giuridica
VI. La tutela: conservazione come non dispersione materiale
VII. Gli acquisti privilegiati in tema di beni culturali
VIII. I ritrovamenti e le scoperte
IX. Le sanzioni amministrative
XI. La funzione di valorizzazione in generale: oggetto, fini, attribuzioni
XII. La valorizzazione dei beni di proprietà privata e dei beni di proprietà pubblica: inquadramento generale
XIII. La valorizzazione dei beni di proprietà privata ad iniziativa privata: disciplina del codice
XIV. La valorizzazione dei beni di proprietà pubblica ad iniziativa pubblica
XV. Conclusione: il conflitto fra la funzione di tutela e la funzione di valorizzazione fra ripartizione «binaria» delle attribuzioni e modello di cooperazione inter istituzionale
Autore | Titolo | Casa editrice | Anno | ISBN | Note |
C.BARBATI, M. CAMMELLI, L. CASINI, G. PIPERATA, G. SCIULLO | Diritto del patrimonio culturale | Il Mulino, Bologna | 2020 | Si precisa che: a1) gli studenti frequentanti devono studiare il testo limitatamente ai paragrafi 1, 2, 3, 4, 5, 6, 7 del capitolo II; a2) per studenti frequentanti si intendono coloro che seguono le lezioni in presenza oppure a distanza in streaming o mediante strumenti di videoregistrazione; b) gli studenti non frequentanti devono studiare il testo limitatamente all'introduzione, capitoli 1, 2, 3, 4. |
Con riguardo agli studenti frequentanti l'esame ha ad oggetto le nozioni, le questioni e i problemi svolti durante le lezioni frontali ed esposti nel manuale consigliato limitatamente alle parti indicate.
Con riguardo agli studenti non frequentanti l'esame ha ad oggetto le nozioni, le questioni e i problemi esposti nel manuale consigliato.
L'esame consiste in un colloquio.
Lingua utilizzata nell'esame: italiano.
I criteri di valutazione sono:
- proprietà di linguaggio;
- profondità ed ampiezza della conoscenza delle categorie disciplinari fondamentali;
- capacità di collegarle in forma sistematica;
- capacità di ragionamento e di argomentazione;
- ordine logico, coerenza e chiarezza espositiva.
Studenti ERASMUS c.d. in entrata (i.e. iscritti a corsi di studio di Università dell'Unione Europea non aventi sede in Italia)
Gli studenti ERASMUS sono invitati a prendere contatto con il docente, all’inizio del corso, per l’assegnazione di uno specifico argomento da approfondire mediante la redazione di un elaborato scritto. Tale elaborato sarà oggetto di discussione orale nelle sessioni di esame previste dal calendario accademico.
******** CSS e script comuni siti DOL - frase 9957 ********