Il corso ha lo scopo di fornire elementi di conoscenza sui materiali costituenti i beni culturali e sulla loro interazione con l'ambiente in cui si collocano. Pertanto verranno descritti da un punto di vista chimico-merceologico i diversi materiali che costituiscono i manufatti di interesse storico-artistico, ed analizzate le cause di degrado collegate alla contaminazione ambientale.
Criteri metodologici e didattici: Lezioni frontali supportate dalla presentazione di materiale illustrativo (tavole sinottiche, struttura dei materiali, andamento delle reazioni chimiche).
Programma
1) Le cause di degrado dei beni culturali
- Cause fisiche di deterioramento
- La contaminazione chimica: le principali fonti di inquinamento
- I principali inquinanti in relazione a diversi comparti ambientali
- Effetti degli inquinanti chimici sull'ambiente e sui beni culturali
2) I materiali costituenti i beni culturali
- I materiali lapidei naturali ed artificiali
- Gli intonaci
- I mosaici
- I metalli
- Le leghe metalliche
- La carta
- Le fibre tessili
- Il legno
- Il cuoio
- La pergamena
- I vetri
- Gli smalti
- I coloranti
- I tappeti
- Gli arazzi
3) Il degrado dei materiali
- Deterioramento dei materiali metallici
- Alterazione e degradazione dei materiali lapidei
- Alterazione dei colori
- Degradazione dei materiali cellulosici e proteici
Bibliografia
1) 1995: Salvatore Lorusso, Maurizio Marabelli, Giuseppe Viviano: La contaminazione ambientale ed il degrado dei materiali di interesse storico-artistico. Bulzoni Editore, Roma, pp. 57 163.
2) 1999: Vasco Fassina: Teria e tecnica del restauro dei manufatti Cap. XII pp. 1-22; Cap. XV pp. 1-20; Cap. XVII pp. 1-30.
3) 1999: Vasco Fassina: Conservazione dei materiali nell’edilizia storica Le rocce: origine e classificazione pp1-20. Influenza dell’inquinamento atmosferico sul processo di degrado dei materiali lapidei pp 1-30.
4) 2001: Mauro Matteini, Arcangelo Moles: La Chimica nel restauro: I materiali dell'arte pittorica. Nardini Editore. Testo per approfondimenti.
Criteri di valutazione: Conoscenza degli argomenti trattati durante il corso e sviluppati nella bibliografia suggerita.
Criteri di verifica: Prova scritta
******** CSS e script comuni siti DOL - frase 9957 ********p>