studio delle problematiche fondamentali che hanno motivato lo sviluppo delle conoscenze, del pensiero, dell’articolazione e delle finalità della geografia.
Prerequisiti: basi conoscitive delle diverse branche geografiche.
Contenuti del corso: il corso porrà l’accento sulla evoluzione della geografia da disciplina a scienza con finalità progettuali.
Testi di riferimento (due libri scelti tra quelli indicati):
- R. Bernardi, Voglia di geografia: conoscere, capire, gestire, Verona, Libreria Editrice Universitaria, u. e.
- P. Barozzi R. Bernardi, Cercando il mondo. Esplorazioni e scoperte geografiche, Bologna, Patron, u. e.
- G. Dematteis, Le metafore della terra, Milano, Feltrinelli, u. e.
- F. Farinelli, Geografia, un’introduzione ai modelli del mondo, Torino, Piccola Biblioteca Einaudi, 2003
- P. Hagget, L’arte del geografo, Bologna, Zanichelli, u. e.
- R. Hartshorne, Metodi e prospettive della geografia, Milano, F. Angeli, u.e.
- A. Vallega, Le grammatiche della geografia, Bologna, Patron, u. e.
- V. Vagaggini G. Dematteis, Teoria e metodi della geografia, Genova, Erodote, u. e.
Metodi didattici: lezioni frontali.
prova orale
******** CSS e script comuni siti DOL - frase 9957 ********