il corso prevede per lo studente l'orientamento con piena consapevelozza nelle principali problematiche oggetto della ricerca archeologica
argomento del corso è la storia del pensiero archeologico, dalle origini, contraddistinte dal predominio del metodo antiquario all’affermazione del paradigma delle tre età, nella prima metà del XIX secolo, epoca in cui la disciplina assume finalmente una fisionomia autonoma, fino alle più recenti innovazioni in campo teorico e metodologico.
Testi di riferimento: M. Diaz-Andreu, Nazionalismo e archeologia: il contesto politico della nostra disciplina, in N. Terrenato (a cura di), Archeologia teorica, All’Insegna del Giglio, Firenze 2000, pp. 93-114. M. Diaz-Andreu, Identità di genere e archeologia: una visione di sintesi, in N. Terrenato (a cura di), Archeologia teorica, All’Insegna del Giglio, Firenze 2000, pp. 361-88. E. Giannichedda, Archeologia teorica, Carocci Editore, Roma 2002.
esame orale
******** CSS e script comuni siti DOL - frase 9957 ********