avviamento alla lettura e al commento delle iscrizioni romane in lingua latina; acquisizione delle nozioni fondamentali riguardanti l'uso delle iscrizioni come fonti storiche.
Prerequisiti: conoscenza di base della lingua latina e della storia romana.
Contenuto del corso:
tassonomia delle iscrizioni latine;
l'iscrizione come monumento e come documento;
l'onomastica latina; la titolatura imperiale;
l'amministrazione centrale e l'amministrazione locale;
avviamento alla lettura e all'edizione delle iscrizioni latine;
l'epigrafia della produzione, della distribuzione e del consumo;
epigrafia e informatica.
Graffiti e tituli picti di Pompei.
Testi di riferimento:
I. DI STEFANO MANZELLA, Mestiere di epigrafista. Guida alla schedatura del materiale epigrafico lapideo, Quasar, Roma 1987, pp. 49-159, 209-30;
A. DONATI, Epigrafia romana. La comunicazione nell'antichità, Il Mulino, Bologna 2002;
J. DICKMANN, Pompei, Il Mulino, Bologna 2007;
silloge di iscrizioni latine (indicata durante il corso).
Metodi didattici lezioni frontali, seminari, esercitazioni presso il Museo Lapidario Maffeiano; viaggio di studio a Pompei.
Colloquio orale
******** CSS e script comuni siti DOL - frase 9957 ********p>