Storia dell'arte medievale I [Sede VR] (2020/2021)

Corso disattivato

Codice insegnamento
4S001231
Docente
Tiziana Franco
Coordinatore
Tiziana Franco
crediti
6
Altri corsi di studio in cui è offerto
Settore disciplinare
L-ART/01 - STORIA DELL'ARTE MEDIEVALE
Lingua di erogazione
Italiano
Sede
VERONA
Periodo
CuCi IA, CuCi IB

Orario lezioni

Vai all'orario delle lezioni

Obiettivi formativi

Acquisire una buona conoscenza di base dei fenomeni artistici del periodo considerato, promuovere lo spirito critico dello studente e agevolare la lettura del testo visivo, quale obbiettivo fondamentale di apprendimento, attraverso l'analisi iconografica, iconologica e stilistica delle opere esaminate.

Programma

Le arti in Dante / Dante nell’arte

In rapporto all’imminente anniversario del 2021 e alla rilevanza che ha per Verona, città dantesca per eccellenza, il corso di Storia dell’Arte medievale 2020/2021 intende affrontare la figura e l’opera di Dante, considerandola secondo un doppio registro: da un lato, si cercherà di caratterizzare l’orizzonte artistico del poeta, richiamando gli artisti da lui citati, le opere, i luoghi o i temi iconografici evocati nel suo poema; dall’altro, si considereranno alcuni aspetti dell’enorme fortuna di Dante e della Commedia nel mondo dell’immagine: si prenderà, ad esempio, in considerazione il tema dell’iconografia dantesca, cioè dei suoi ritratti, alcuni casi di illustrazione della Commedia nel periodo medievale, con particolare attenzione ai manoscritti miniati in Italia settentrionale, e qualche esempio del successivo ”affiorare in figura di suggestioni e temi danteschi” (Donato 2009, p. 10).
Compatibilmente con l’emergenza Covid, si prevedono delle uscite nei luoghi della Verona legati a Dante e l’organizzazione di un’attività seminariale.

Si elencano qui di seguito alcuni testi di riferimento, ma un elenco dettagliato verrà fornito all’inizio delle lezioni:
Dante e le arti visive, Milano 2006
M.M. Donato, Il primo ritratto documentato di Dante e il problema dell'iconografia trecentesca. Conferme, novità e anticipazioni dopo due restauri, in Dante e la 'fabbrica' della Commedia, atti del convegno internazionale di studi (Ravenna, 14-16 settembre 2006), a cura di A. Cottignoli, S. Domini, D. Gruppioni, Ravenna 2008, pp. 355-380
C. Ponchia, Frammenti dell'Aldilà. Miniature trecentesche della Divina Commedia, Padova 2015
L. Battaglia Ricci, Dante per immagini. Dalle miniature trecentesche ai giorni nostri, Torino 2018

Testi di riferimento
Autore Titolo Casa editrice Anno ISBN Note
Battaglia Ricci, Lucia Dante per immagini. Dalle miniature trecentesche ai giorni nostri Einaudi 2018 978-88-06-23934-3

Modalità d'esame

La prova d’esame è orale e verte sui testi indicati all’inizio del corso e, per i frequentanti, anche sugli appunti delle lezioni. Durante il colloquio si farà riferimento costante a delle immagini.
La prova consiste in un colloquio teso a verificare:
- la profondità e l’ampiezza delle conoscenze maturate e la capacità di esporle con chiarezza
- la capacità analitica e argomentativa
- l’abilità di collegare in forma sistematica le conoscenze
- l’autonomia di giudizio.

Condividi