La dott.ssa Merlin riceve nel suo studio al terzo piano del Polo Zanotto, stanza 3.15 su appuntamento, sia in presenza che a distanza: gli studenti sono pregati di scrivere una e-mail per concordare un appuntamento. Grazie.
Stella Merlin è Dottore di Ricerca in Linguistica. I suoi interessi di ricerca comprendono la linguistica diacronica e comparativa (con particolare riferimento alle lingue antiche), il mutamento linguistico ai vari livelli di analisi, le dimensioni della variazione linguistica e i fenomeni di contatto linguistico. Si interessa inoltre di concetti e categorie nella storia del pensiero linguistico. Attualmente lavora come ricercatrice al progetto ERC Horizon 2020 PALaC “Pre-Classical Anatolian Languages in Contact” (P.I. Prof. Federico Giusfredi) per il quale si occupa dei contatti nel contesto egeo-anatolico del II e I millennio a.C. oltre che della definizione di parole-chiave per lo studio del contatto linguistico nel mondo antico.
Ambiti di interesse nelle aree di ricerca ERC:
Insegnamenti attivi nel periodo selezionato: 11.
Clicca sull'insegnamento per vedere orari e dettagli del corso.
Se sei già iscritta/o a un corso di studio, puoi consultare tutti gli avvisi relativi al tuo corso di studi nella tua area riservata MyUnivr.
In questo portale potrai visualizzare informazioni, risorse e servizi utili che riguardano la tua carriera universitaria (libretto online, gestione della carriera Esse3, corsi e-learning, email istituzionale, modulistica di segreteria, procedure amministrative, ecc.).
Entra in MyUnivr con le tue credenziali GIA: solo così potrai ricevere notifica di tutti gli avvisi dei tuoi docenti e della tua segreteria via mail e a breve anche tramite l'app Univr.
Argomento | Descrizione | Area di ricerca |
---|---|---|
Glottologia | La glottologia è la scienza del linguaggio come oggetto di studio autonomo, con taglio comparativo e storico. |
Linguistica
Philology and palaeography; historical linguistics |
Metalinguaggio e storia del pensiero linguistico | L'attività di ricerca comprende l'analisi della storia dei termini e delle idee centrali nel pensiero linguistico e nella glottologia, le relazioni fra concetti della linguistica e concetti comparabili in altre discipline (filologia, filosofia, semiotica, psicologia, antropologia, sociologia etc.). L'interesse di ricerca copre non solo la parte antica e medievale, ma anche la modernità e la contemporaneità, focalizzandosi sui diversi periodi a seconda dei relativi interessi di ricerca specifici. La ricerca si avvale di mezzi elettronici e metodi computazionali per il reperimento delle fonti, la comparazione, l'onotologia dei concetti. |
Linguistica
Theoretical linguistics; computational linguistics |
Titolo | Data inizio |
---|---|
PALaC | 01/02/18 |
CSS e script comuni siti DOL - frase 9957