Nicola Mancassola è ricercatore a tempo determinato in Metodologia della ricerca archeologica. Coniugando l’aspetto interdisciplinare tra archeologia e storia medievale, ha approfondito diversi aspetti della metodologia della ricerca, della storia degli insediamenti e della società rurale oltre ad aver indagato il rapporto tra uomo e ambiente dal periodo tardoantico fino ai secoli centrali del Medioevo. Un interesse particolare è stato rivolto alla digitalizzazione e gestione informatica dei dati nei vari aspetti della ricerca archeologica.
Ha svolto e coordinato ricerche territoriali (Lombardia occidentale, Garda Orientale, Est Veronese, pianura di Ravenna, pianura di Reggio Emilia) e condotto e diretto scavi di castelli e chiese medievali (Monte Lucio, Castel Pizigolo, Pieve di Toano).
Attualmente sta procedendo con un ampio progetto di studio di archeologia ambientale sui cambiamenti climatici e sull’evoluzione del paesaggio in Italia settentrionale negli ultimi 2000 anni.
Insegnamenti attivi nel periodo selezionato: 10.
Clicca sull'insegnamento per vedere orari e dettagli del corso.
Se sei già iscritta/o a un corso di studio, puoi consultare tutti gli avvisi relativi al tuo corso di studi nella tua area riservata MyUnivr.
In questo portale potrai visualizzare informazioni, risorse e servizi utili che riguardano la tua carriera universitaria (libretto online, gestione della carriera Esse3, corsi e-learning, email istituzionale, modulistica di segreteria, procedure amministrative, ecc.).
Entra in MyUnivr con le tue credenziali GIA: solo così potrai ricevere notifica di tutti gli avvisi dei tuoi docenti e della tua segreteria via mail e a breve anche tramite l'app Univr.
Carica | Organo collegiale |
---|---|
Collegio didattico di Beni culturali, Lettere e Tradizione e interpretazione dei testi letterari - Dipartimento Culture e Civiltà |
CSS e script siti DOL