lunedì,
Ore 13.30
- 15.30,
L'orario del lunedì varrà per il periodo delle lezioni del secondo semestre (dal 13 febbraio 2023).
I ricevimenti in presenza, per i quali è sempre gradita la prenotazione, durante il mese di gennaio 2023 saranno invece limitati ai seguenti giorni:
lunedì 9 gennaio ore 12:00-13:00 (in coda agli esami)
mercoledì 18 gennaio ore 9:15-10:15
giovedì 26 gennaio ore 12:00-13:00 (in coda agli esami)
I ricevimenti via zoom possono essere concordati in qualsiasi momento.
Federico Giusfredi è un orientalista. Si occupa di storia, filologia e lingue del Vicino Oriente pre-classico.
Insegnamenti attivi nel periodo selezionato: 26.
Clicca sull'insegnamento per vedere orari e dettagli del corso.
Se sei già iscritta/o a un corso di studio, puoi consultare tutti gli avvisi relativi al tuo corso di studi nella tua area riservata MyUnivr.
In questo portale potrai visualizzare informazioni, risorse e servizi utili che riguardano la tua carriera universitaria (libretto online, gestione della carriera Esse3, corsi e-learning, email istituzionale, modulistica di segreteria, procedure amministrative, ecc.).
Entra in MyUnivr con le tue credenziali GIA: solo così potrai ricevere notifica di tutti gli avvisi dei tuoi docenti e della tua segreteria via mail e a breve anche tramite l'app Univr.
Argomento | Descrizione | Area di ricerca |
---|---|---|
Culture e lingue del Vicino Oriente Antico. | Studio storico, filologico e linguistico delle culture del Vicino Oriente Antico |
Storia e civiltà del mondo antico
Ancient history |
Filologia Anatolica | La filologia anatolica studia i documenti, le scritture, le lingue, le culture e la storia delle civiltà preclassiche dell’Anatolia. Cronologicamente studia civiltà fiorite fra il III e il I millennio a.C., principalmente nel II mill. Tratta del cuneiforme, del geroglifico anatolico, degli alfabeti epicorici semitici, anatolici e degli alfabeti ellenici dell’Asia Minore. |
Storia e civiltà del mondo antico
Philology and palaeography; historical linguistics |
Storia del Vicino Oriente antico | Storia delle civiltà antiche della regione Siro-mesopotamica e Anatolica in particolare relativamente al primo millennio a.C; storia delle istituzioni politiche, sociali e giuridiche del Vicino Oriente antico; analisi delle fonti letterarie; storia dei contatti nell'ambito del Mediterraneo orientale. |
Storia e civiltà del mondo antico
Ancient history |
Titolo | Data inizio |
---|---|
TeAI | 22/06/20 |
PALaC | 01/02/18 |
SLUW - Syntax of the Luwian Language | 02/06/15 |
CSS e script siti DOL