Denis Lotti

Denis Lotti,  26 settembre 2023
Qualifica
Professore associato
Sezioni
Arti e Geografie
Settore disciplinare
PEMM-01/B - Cinema, fotografia, radio, televisione e media digitali
Settore di Ricerca (ERC-2024)
SH8_8 - Visual and performing arts, screen, arts-based research

SH8_4 - Museums, exhibitions, conservation and restoration

SH8_3 - Cultural studies and theory, cultural identities and memories, cultural heritage

Ufficio
Polo Didattico Zanotto,  Piano 2,  Stanza 2.11
Telefono
0458028618
E-mail
denis|lotti*univr|it <== Sostituire il carattere | con . e il carattere * con @ per avere indirizzo email corretto.
Pagina Web personale
https://denislotti.wordpress.com/

Orario di ricevimento

Il ricevimento avviene su appuntamento, per prenotarsi è sufficiente inviare una mail.

Curriculum
  • pdf   CV 2025   (pdf, it, 294 KB, 24/08/25)

Denis Lotti è professore associato di Storia e critica del cinema all’Università di Verona. I suoi ambiti di ricerca comprendono il divismo, il cinema di propaganda bellica e fascista, nonché la produzione audiovisiva della Repubblica Sociale Italiana, alla quale ha dedicato il database Cinesalò (Università di Padova, 2021). Tra le sue monografie: L’ultimo apache. Emilio Ghione, vita e film di un divo italiano (2008), La documentazione cinematografica (con Paolo Caneppele, 2014; seconda edizione 2025), Muscoli e frac. Il divismo maschile nel cinema muto italiano (2016), I Topi Grigi. Il romanzo cinematografico di Za la Mort (2018), Il cinema tra le colonne. Storia, metodi e luoghi della critica cinematografica italiana (2020), Prime luci. Itinerari nel cinema muto italiano. Temi, generi, forme (2024). Ha pubblicato su riviste nazionali e internazionali di settore, dirige la rivista Ultracorpi. Il fantastico nelle arti dello spettacolo (Dipartimento di Culture e Civiltà, Università di Verona) che ha fondato nel 2023. Ha inoltre collaborato come consulente scientifico al documentario Rai Sperduti nel buio (2014). È stato segretario dell’AIRSC - Associazione Italiana per le Ricerche di Storia del Cinema dal 2012 al 2017 e presidente ad interim dal 2016 al 2017. Fa parte del Consiglio di Amministrazione del Cinema Odeon di Vicenza. È membro del Consiglio Direttivo del Center for European Studies (Dipartimento di Culture e Civiltà, Università di Verona); di LIMEN - Centro di Ricerca Interdisciplinare sul Fantastico nelle Arti dello Spettacolo (Dipartimento di Culture e Civiltà, Università di Verona); di ISTREVI - Istituto Storico della Resistenza e dell'Età Contemporanea della Provincia di Vicenza “Ettore Gallo” associato all’Istituto Nazionale Parri.  


Denis Lotti is Associate Professor of Film History and Criticism at the University of Verona. His research interests include stardom, war and fascist propaganda cinema, as well as the audiovisual production of the Italian Social Republic, for which he created the database Cinesalò (University of Padua, 2021). His monographs include L’ultimo apache. Emilio Ghione, vita e film di un divo italiano (2008), La documentazione cinematografica (with Paolo Caneppele, 2014; 2nd edn. 2025), Muscoli e frac. Il divismo maschile nel cinema muto italiano (2016), I Topi Grigi. Il romanzo cinematografico di Za la Mort (2018), Il cinema tra le colonne. Storia, metodi e luoghi della critica cinematografica italiana (2020), and Prime luci. Itinerari nel cinema muto italiano. Temi, generi, forme (2024). He has published widely in Italian and international peer-reviewed journals, and since 2023 has been Editor-in-Chief of Ultracorpi. Il fantastico nelle arti dello spettacolo, an academic journal he founded within the Department of Culture and Civilisation at the University of Verona. He also served as academic consultant for the RAI documentary Sperduti nel buio (2014). From 2012 to 2017 he was Secretary of the Italian Association for Research in Film History (AIRSC), acting as Interim President between 2016 and 2017. He is currently a member of the Board of Directors of Cinema Odeon (Vicenza), of the Executive Board of the Center for European Studies (University of Verona), of LIMEN – Interdisciplinary Research Centre on the Fantastic in the Performing Arts (University of Verona), and of ISTREVI – Historical Institute of the Resistance and the Contemporary Age of the Province of Vicenza “Ettore Gallo”, affiliated with the Istituto Nazionale Parri.

 

Insegnamenti

Insegnamenti attivi nel periodo selezionato: 23.
Clicca sull'insegnamento per vedere orari e dettagli del corso.

Corso Nome Crediti totali Online Crediti del docente Moduli svolti da questo docente
Laurea magistrale in Editoria e giornalismo [LM-19] Comunicazione per immagini: cinema e media audiovisivi (2025/2026)   12  eLearning TEORIA E CRITICA DEI MEDIA AUDIOVISIVI (M)
STORIA E FORME DEL CINEGIORNALISMO (M)
Laurea magistrale interateneo in Scienze storiche Storia audiovisiva e diffusione del sapere (2025/2026)   12  eLearning STORIA AUDIOVISIVA: DOCUMENTARI E FINZIONE
Laurea in Beni culturali [L-1] Storia e critica del cinema (i) (2025/2026)   6  eLearning
Laurea magistrale in Editoria e giornalismo [LM-19] Comunicazione per immagini: cinema e media audiovisivi (2024/2025)   12  eLearning TEORIE DEL CINEMA E DEI MEDIA (M)
METODOLOGIE DELLA CRITICA CINEMATOGRAFICA E TELEVISIVA (M)
Dottorato in Filologia, Letteratura e Scienze dello Spettacolo DIDATTICA DEL CORSO – Lo stile del 'cine-poema' nel muto: dialogo tra tradizione e avanguardia (2024/2025)   0,5    0,5 
Laurea magistrale interateneo in Scienze storiche Storia audiovisiva e diffusione del sapere (2024/2025)   12  eLearning STORIA AUDIOVISIVA: DOCUMENTARI E FINZIONE
Laurea in Beni culturali [L-1] Storia e critica del cinema (i) (2024/2025)   6  eLearning
Laurea magistrale in Editoria e giornalismo [LM-19] Comunicazione per immagini: cinema e media audiovisivi (2023/2024)   12  eLearning METODOLOGIE DELLA CRITICA CINEMATOGRAFICA E TELEVISIVA (M)
TEORIE DEL CINEMA E DEI MEDIA (M)
Dottorato in Filologia, Letteratura e Scienze dello Spettacolo Maciste all’inferno. La messa in scena dell’avvento del fascismo tra citazioni dantesche e mussoliniane (2023/2024)   0,5    0,5 
Laurea magistrale in Storia delle Arti [LM-89] Metodologia della critica cinematografica (m) (2023/2024)   6  eLearning
Laurea in Beni culturali [L-1] Storia e critica del cinema (i) (2023/2024)   6  eLearning
Laurea magistrale in Editoria e giornalismo [LM-19] Comunicazione per immagini: cinema e media audiovisivi (2022/2023)   12  eLearning METODOLOGIE DELLA CRITICA CINEMATOGRAFICA E TELEVISIVA (M)
TEORIE DEL CINEMA E DEI MEDIA (M)
Laurea in Beni culturali [L-1] Squadristi in celluloide. La marcia su Roma tra documentario e finzione (2022/2023)   1  eLearning
Laurea in Beni culturali [L-1] Storia e critica del cinema (i) (2022/2023)   6  eLearning
Laurea magistrale in Editoria e giornalismo [LM-19] Comunicazione per immagini: cinema e media audiovisivi (2021/2022)   12  eLearning TEORIE DEL CINEMA E DEI MEDIA (M)
METODOLOGIE DELLA CRITICA CINEMATOGRAFICA E TELEVISIVA (M)
Laurea in Beni culturali [L-1] Storia e critica del cinema (i) (2021/2022)   6  eLearning
Laurea magistrale in Editoria e giornalismo [LM-19] Comunicazione per immagini: cinema e media audiovisivi (2020/2021)   12  eLearning METODOLOGIE DELLA CRITICA CINEMATOGRAFICA E TELEVISIVA (M)
TEORIE DEL CINEMA E DEI MEDIA (M)

Di seguito sono elencati gli eventi e gli insegnamenti di Terza Missione collegati al docente:

  • Eventi di Terza Missione: eventi di Public Engagement e Formazione Continua.
  • Insegnamenti di Terza Missione: insegnamenti che fanno parte di Corsi di Studio come Corsi di formazione continua, Corsi di perfezionamento e aggiornamento professionale, Corsi di perfezionamento, Master e Scuole di specializzazione.



Organizzazione

Strutture del dipartimento

Condividi