AVVISO AGLI STUDENTI
Inizio delle lezioni di: TUTORATO SUPPORTO E RECUPERO A ORIENTAMENTO ALLO STUDIO DELLA POESIA ITALIANA DEL NOVECENTO. Tutorato attivato in relazione al corso Poesia italiana del Novecento (m), Prof. Giuseppe Sandrini - Semestre 1 B
Calendario delle lezioni:
GIOVEDI 17 novembre aula 1.5 - 17.20-19.00
VENERDI 18 novembre aula 1.5 - 15.40-17.20
GIOVEDI 24 novembre aula 1.5 - 17.20-19.00
VENERDI 25 novembre aula 1.5 - 15.40-17.20
GIOVEDI 1 dicembre aula 1.5 - 17.20-19.00
VENERDI 2 dicembre aula 1.5 - 15.40-17.20
Programma delle lezioni:
Il corso intende offrire un percorso di approfondimento di alcuni momenti della poesia italiana del Novecento da Pascoli alla Neoavanguardia. Saranno presentati i principali esponenti letterari e correnti poetiche della prima metà del Novecento (simbolismo, crepuscolarismo, futurismo, ermetismo), oltre all’attività delle più importanti riviste attive nel medesimo periodo storico (La Voce, Poesia, La Ronda, Solaria). Le lezioni prevedono la lettura e il commento di testi poetici e saggi critici scelti come particolarmente rappresentativi per l’argomento di volta in volta affrontato.
In particolare, le lezioni prevedono l'approfondimento dei seguenti argomenti:
1. Alle soglie del Novecento. Il 1857: Madame Bovary e Les Fleurs du mal; nascita del simbolismo francese. Il simbolismo di Pascoli. D’Annunzio e l’importanza dei modelli europei
2. La reazione a D’Annunzio: i crepuscolari. Gozzano, I colloqui. Corazzini e Moretti, Piccolo libro inutile e Poesie scritte col lapis. Govoni e Palazzeschi: verso il futurismo
3. Riviste e dibattito letterario. «Poesia», dal simbolismo alla nascita del futurismo. Il manifesto del futurismo. «La voce» (1908-1916) e la poesia di Sbarbaro
4. Dopo la Prima guerra mondiale. «La ronda»; Vincenzo Cardarelli e la poetica del frammento. Ungaretti e gli ermetici
5. «Solaria». Un percorso attraverso la poesia di Montale. Dagli Ossi di seppia alla Bufera
6. Attraverso il Novecento: linee e momenti della poesia italiana dopo la Bufera (i Novissimi; tre esempi di poesia contemporanea: Sereni, Zanzotto, Giudici)
Una cartella dropbox contente i materiali delle lezioni verrà condivisa con i partecipanti al corso. Per qualsiasi informazione è possibile rivolgersi alla sottoscritta, all’indirizzo federica.barboni@univr.it
Insegnamenti attivi nel periodo selezionato: 0.
Clicca sull'insegnamento per vedere orari e dettagli del corso.
Se sei già iscritta/o a un corso di studio, puoi consultare tutti gli avvisi relativi al tuo corso di studi nella tua area riservata MyUnivr.
In questo portale potrai visualizzare informazioni, risorse e servizi utili che riguardano la tua carriera universitaria (libretto online, gestione della carriera Esse3, corsi e-learning, email istituzionale, modulistica di segreteria, procedure amministrative, ecc.).
Entra in MyUnivr con le tue credenziali GIA: solo così potrai ricevere notifica di tutti gli avvisi dei tuoi docenti e della tua segreteria via mail e a breve anche tramite l'app Univr.
CSS e script siti DOL