lunedì,
Ore 10.30
- 12.30,
È necessario prenotare con anticipo l'appuntamento per e-mail per concordare un incontro nell'orario di ricevimento. Il ricevimento si effettua in presenza ma è possibile richiedere, all'occorrenza, anche un incontro su Zoom. Si invita comunque a controllare sempre sulla pagina docente eventuali avvisi o comunicazioni in merito a possibili cambi di data e/o orario.
Dario Calomino è un archeologo classico specializzato in numismatica greca e romana.
Si è formato presso l’Università di Padova, dove si è laureato in Lettere Classiche nel 2002 e ha conseguito un diploma di specializzazione in Archeologia Classica nel 2005, prima di completare un dottorato in Scienze Storiche e Antropologiche a Verona nel 2009. In Italia ha collaborato a lungo sia con le università di Padova e Verona, sia con musei civici e statali a Verona, Rovereto, Brescia e Venezia; tuttora collabora col Medagliere del Museo Nazionale Romano.
Dal 2012 al 2017 ha lavorato come ricercatore a Londra, nel Department of Coins and Medals del British Museum, dove è entrato a far parte del progetto internazionale “Roman Provincial Coinage” (https://rpc.ashmus.ox.ac.uk/onlineproject/) e nel 2016 ha curato la mostra Defacing the Past. Damnation and Desecration in Imperial Rome.
Dal 2013 al 2016 è stato membro del consiglio della Royal Numismatic Society, dal 2017 al 2020 di quello della Society for the Promotion of Roman Studies. Dal 2017 al 2020 ha lavorato come Research Fellow presso il Dipartimento di Classics and Ancient History dell’Università di Warwick, nel Regno Unito.
Nel 2020 è risultato vincitore di un Consolidator Grant del European Research Council (ERC, Grant Agreement 101002763) per il progetto “The Roman Emperor Seen from the Provinces” (RESP: https://ercresp.info/), che svolgerà nel quinquennio 2021-2026 presso il Dipartimento di Culture e Civiltà dell’Università di Verona in collaborazione con il King's College di Londra e del Manufacturing Centre dell’Università di Warwick (UK). Nel 2021 è risultato vincitore di un finanziamento del MUR nell'ambito del programma FARE Ricerca in Italia (Framework per l'attrazione e il rafforzamento delle eccellenze per la ricerca) per il progetto "L'Immagine Romana Imperiale tra Moneta e Scultura" (IRIMeS, Prot. R2035CJB5H), che svolgerà nel quinquennio 2022-2027 presso lo stesso dipartimento. Dal 2021 è socio corrispondente dell'Accademia di Scienze e Lettere di Verona (classe di Scienze Morali, Storie e Filologiche) e dal 2023 dell'Accademia degli Agiati di Rovereto (classe di Scienze Umane).
Insegnamenti attivi nel periodo selezionato: 9.
Clicca sull'insegnamento per vedere orari e dettagli del corso.
Corso | Nome | Crediti totali | Online | Crediti del docente | Moduli svolti da questo docente |
---|---|---|---|---|---|
Laurea in Lettere [L-10] | Laboratorio di storia e arte dell’antico Egitto (2024/2025) | 3 | 3 | ||
Laurea magistrale interateneo in Quaternario, preistoria e archeologia | Numismatica antica (2024/2025) | 6 | 6 | ||
Laurea in Beni culturali [L-1] | Numismatica (i+p) (2024/2025) | 12 | 6 | I MODULO PARTE (I) | |
6 | II MODULO PARTE (P) | ||||
Dottorato in Scienze Archeologiche, Storico-artistiche e Storiche | L’immagine romana imperiale dal museo al 3D: nuove prospettive interdisciplinari per lo studio Dell’antico nei progetti RESP e IRIMES (2023/2024) | 1 | 1 | ||
Laurea in Beni culturali [L-1] | Numismatica (i+p) (2023/2024) | 12 | 6 | I MODULO PARTE (I) | |
6 | II MODULO PARTE (P) | ||||
Laurea in Lettere [L-10] | Archeologia e storia dell'arte greca e romana (i+p) (2022/2023) | 12 | 6 | I MODULO PARTE (I) | |
Laurea in Lettere [L-10] | Archeologia e storia dell'arte greca e romana (i+p) (2021/2022) | 12 | 6 | I MODULO PARTE (I) |
Di seguito sono elencati gli eventi e gli insegnamenti di Terza Missione collegati al docente:
Argomento | Descrizione | Area di ricerca |
---|---|---|
Arte e iconografia nell'Impero romano | Studio della cultura visiva nell'Impero romano attraverso il confronto delle diverse forme di espressione artistiche, con particolare attenzione all'immagine e al ritratto imperiali |
Archeologia del mondo antico e medievale
Archaeology, archaeometry, landscape archaeology |
Economia, arte e cultura nelle province romane | Studio delle citta' del mondo romano provinciale dalla tarda Repubblica fino al III sec. d.C. attraverso la loro produzione monetale |
Archeologia del mondo antico e medievale
Archaeology, archaeometry, landscape archaeology |
La moneta nel mondo greco-romano | Studio della moneta come fonte di conoscenza degli aspetti economici, socio-politici e culturali del mondo greco-romano |
Archeologia del mondo antico e medievale
Archaeology, archaeometry, landscape archaeology |
******** CSS e script comuni siti DOL - frase 9957 ********p>