martedì,
Ore 11.00
- 13.00,
II piano, Polo Zanotto, Stanza 2.11
ATTENZIONE - CONTROLLARE SEMPRE QUESTA PAGINA PER EVENTUALI AVVISI
Il ricevimento si svolge in presenza o su Zoom, sempre previo appuntamento.
La sua attività di ricerca si concentra principalmente sull’opera di Giacomo Leopardi e sulla sua eredità. Si interessa anche di poesia del Novecento, in particolare di Andrea Zanzotto. Ulteriori ambiti di ricerca sono costituiti dalla letteratura cinquecentesca, dal teatro tragico e dalla ricezione dell’antico nella letteratura moderna e contemporanea. È membro del comitato scientifico del Centro Nazionale di Studi Leopardiani e del comitato scientifico delle riviste «Chroniques italiennes» (Paris Sorbonne Nouvelle) e «P.R.I.S.M.I.» (Université de Lorraine-Centre de recherches L.I.S.).
Insegnamenti attivi nel periodo selezionato: 41.
Clicca sull'insegnamento per vedere orari e dettagli del corso.
Di seguito sono elencati gli eventi e gli insegnamenti di Terza Missione collegati al docente:
Argomento | Descrizione | Area di ricerca |
---|---|---|
Forme e temi della tradizione tragica | Forme e temi del teatro tragico italiano da Tasso a Manzoni |
Filologia e letteratura medievale e moderna
Theory and history of literature, comparative literature |
Fortuna dell'Antico nella Letteratura italiana | Studio della ricezione della letteratura classica nella letteratura italiana moderna e contemporanea, da Tasso a Zanzotto |
Filologia e letteratura medievale e moderna
Theory and history of literature, comparative literature |
Giacomo Leopardi | Studio dell'opera, del pensiero e dell'eredità di Giacomo Leopardi |
Filologia e letteratura medievale e moderna
Theory and history of literature, comparative literature |
Poesia italiana del Novecento | Forme e temi della poesia italiana del Novecento, con particolare attenzione ad Andrea Zanzotto, oltre che a Mario Luzi, Vittorio Sereni, Fernando Bandini |
Filologia e letteratura medievale e moderna
Theory and history of literature, comparative literature |