Prossimi ricevimenti
-- 9 gennaio (10-12)
-- 15 gennaio (15-16) il ricevimento è annullato per motivi di salute
-- 12 febbraio (14-16)
Si richiede di mandare una mail al docente per prenotarsi almeno tre giorni prima, e di consultare sempre questa pagina per eventuali variazioni nei giorni/orari.
Vincenzo Borghetti è professore associato di storia della musica. I suoi principali ambiti di ricerca sono la musica del Rinascimento, con particolare attenzione ai suoi aspetti culturali, ideologici, storiografici e ai fenomeni intertestuali, inoltre della presenza della musica rinascimentale nei media dal secondo Novecento ai giorni nostri. Altri suoi ambiti di ricerca sono l’opera e il teatro musicale del primo Novecento; la filologia musicale, con particolare attenzione alla tradizione testuale delle opere di Gioachino Rossini. Dal 2019 è membro dell'Academia Europaea.
Insegnamenti attivi nel periodo selezionato: 57.
Clicca sull'insegnamento per vedere orari e dettagli del corso.
Di seguito sono elencati gli eventi e gli insegnamenti di Terza Missione collegati al docente:
Argomento | Descrizione | Area di ricerca |
---|---|---|
Storia della musica | Studio della musica, con particolare attenzione alla polifonia del Rinascimento (studiata nei suoi aspetti culturali, ideologici, storiografici e intertestuali, e riguardo alla sua presenza nei nei media dal secondo Novecento ai giorni nostri),alla filologia del teatro d'opera, dei media della musica, al teatro musicale del primo Novecento. |
Discipline dello Spettacolo
Visual and performing arts, design, arts-based research |
Titolo | Data inizio |
---|---|
La polifonia rinascimentale: pratica, diffusione, media, ideologia | 04/02/13 |
Edizione critica dell’opera “Elisabetta regina d’Inghilterra” di Gioachino Rossini | 04/02/13 |
******** CSS e script comuni siti DOL - frase 9957 ********p>