Maria Salome Adank

Adank,  26 gennaio 2024
Qualifica
Assegnista
Ruolo
Assegnista di ricerca
Settore disciplinare
M-STO/02 - STORIA MODERNA
Curriculum

Marie Sklodowska-Curie Post-Doctoral Global Fellow

Objects, Spaces and Material Culture. Gender and Politics in Early Modern European Republics (Venice, Genova, XV-XVIII centuries)

Maria Adank ha conseguito il dottorato di ricerca in Storia presso l'Università di Pisa nel 2021 con una tesi sui Grimani di San Luca, famiglia di spicco del patriziato veneziano. È stata assegnista presso il DIUM dell'Università di Udine, con una ricerca sulle scritture femminili quotidiane in età moderna. Dal 2024 è Marie Skłodowska-Curie global fellow presso l’Università di Verona e la University of Chicago, con un progetto su gender, politica e cultura materiale negli spazi di potere repubblicani. 

Dettagli e sviluppi del progetto sono disponibili qui:

https://ochre.uchicago.edu/project/ospama 

I suoi interessi di ricerca comprendono gli studi di genere, la diplomazia e la cultura materiale, con particolare attenzione a come oggetti, abiti, arredi e modalità di utilizzo degli spazi rendano visibili la presenza e l’azione delle donne all’interno delle strutture di potere nelle repubbliche della prima età moderna.

Oltre a diversi articoli e contributi in volumi, la sua monografia, basata sulla ricerca di dottorato, è attualmente in corso di pubblicazione.

Insegnamenti

Insegnamenti attivi nel periodo selezionato: 0.
Clicca sull'insegnamento per vedere orari e dettagli del corso.


Di seguito sono elencati gli eventi e gli insegnamenti di Terza Missione collegati al docente:

  • Eventi di Terza Missione: eventi di Public Engagement e Formazione Continua.
  • Insegnamenti di Terza Missione: insegnamenti che fanno parte di Corsi di Studio come Corsi di formazione continua, Corsi di perfezionamento e aggiornamento professionale, Corsi di perfezionamento, Master e Scuole di specializzazione.

Gruppi di ricerca

La rappresentazione e il significato della moda femminile tra rinascimento e barocco
Il gruppo è composto da due docenti di Storia dell'arte (medievale e moderna), da una docente di Storia Moderna, da una dottoranda dell'Università di Pisa, da due docenti dell'Università di Richmond di Francese e Inglese, da un tecnico del Dipartimento Culture e Civiltà, il cui comun denominatore è l'interesse per la storia della moda e delle donne, lette alla luce di molteplici variabili figurative, letterarie, sociali.
Progetti
Titolo Data inizio
La rappresentazione e il significato della moda femminile tra rinascimento e barocco (continuazione) 01/02/21


Altri incarichi

Organizzazione

Strutture del dipartimento

Condividi