Alice Fiorentino

Foto profilo,  May 13, 2020
Position
Temporary Professor
Role
assegnista di ricerca
Academic sector
L-LIN/01 - HISTORICAL AND GENERAL LINGUISTICS
E-mail
alice|fiorentino*univr|it <== Replace | with . and * with @ to have the right email address.

Office Hours

 

Il ricevimento si tiene nello Studio 2.24 del Polo Zanotto. Contattare la docente alla mail indicata per concordare un orario di ricevimento .

Curriculum

Alice Fiorentino ha conseguito il dottorato di ricerca presso l'Università francese di Reims Champagne-Ardenne. I suoi interessi di ricerca comprendono la glottodidattica, la didattica plurilingue ed in particolar modo l'analisi del multilinguismo ricettivo, sia come strategia comunicativa in contesti di contatto sia come approccio di insegnamento (intercomprensione). Attualmente lavora come assegnista di ricerca al progetto IMPACT VENETO, per il quale si occupa di mappare e descrivere le pratiche di didattica di italiano lingua seconda adottate nei principali percorsi di formazione. 

 

Modules

Modules running in the period selected: 2.
Click on the module to see the timetable and course details.

Course Name Total credits Online Teacher credits Modules offered by this teacher
Professional Master's programme in Teaching Italian as a second language Educazione linguistica e pragmatica interculturale (2024/2025)   4  eLearning (Pragmatica interculturale)
Bachelor's degree in Foreign Languages and Literatures Glottology (2020/2021)   6  eLearning

Di seguito sono elencati gli eventi e gli insegnamenti di Terza Missione collegati al docente:

  • Eventi di Terza Missione: eventi di Public Engagement e Formazione Continua.
  • Insegnamenti di Terza Missione: insegnamenti che fanno parte di Corsi di Studio come Corsi di formazione continua, Corsi di perfezionamento e aggiornamento professionale, Corsi di perfezionamento, Master e Scuole di specializzazione.
Research interests
Topic Description Research area
Historical & Comparative Linguistics Historical & Comparative Linguistics has language as its proper object of study in both diachronic and synchronic perspective. Linguistics
Philology and palaeography; historical linguistics




Organisation

Department facilities

Share