Titolo del progetto di ricerca: «Post obitum nostrum. Un progetto di potere, memoria e cultura nei documenti unrochingi».
Il lavoro di ricerca parte dall'edizione critica del testamento del conte Everardo, quello del suo cappellano Walgarius e delle donazioni di Gisla, figlia di Ludovico il Pio e moglie di Everardo. L'analisi approfondita di questi documenti sarà condotta ricostruendo il contesto sociale, politico e culturale in cui sono stati redatti. Particolare attenzione verrà data alla biblioteca del conte e ai suoi legami con gli intellettuali del IX secolo.
Dopo aver conseguito un diploma in arpa presso il conservatorio Claudio Monteverdi di Bolzano, Caterina Ferragina si è laureata in Italianistica (Alma Mater Studiorum Università di Bologna) con una tesi magistrale in Paleografia latina. Successivamente ha vinto una borsa di studio annuale finanziata dalla Zeno Karl Schindler Foundation per la realizzazione di un Atlante del cultura latina medievale (Mirabile Atlas) con sede presso la Società Internazionale per lo Studio del Medioevo Latino. Attualmente è dottoranda di ricerca in Scienze Archeologiche, Storico-Artistiche e Storiche presso l'Università degli Studi di Verona e il suo progetto, dedicato allo studio del testamento di Everardo del Friuli e degli altri documenti unrochingi, è supervisionato dal prof. Massimiliano Bassetti e dal prof. François Bougard.
Modules running in the period selected: 0.
Click on the module to see the timetable and course details.
Di seguito sono elencati gli eventi e gli insegnamenti di Terza Missione collegati al docente:
******** CSS e script comuni siti DOL - frase 9957 ********