Cecilia Sideri

Immagine profilo,  October 2, 2020
Position
Temporary Assistant Professor
Role
Ricercatore a tempo determinato (RTT)
Academic sector
LIFI-01/B - Philology of Italian Literature
E-mail
cecilia|sideri*univr|it <== Replace | with . and * with @ to have the right email address.

Office Hours

A.A. 2023/2024
Il ricevimento degli studenti si tiene il lunedì o il martedì nello studio della docente al piano 2° del Palazzo di Lettere, Polo Zanotto, previo appuntamento concordato via e-mail. E' possibile concordare un colloquio via Zoom.
 

Curriculum

Cecilia Sideri è attualmente Marie-Curie UKRI Guarantee Fellow presso il Centre for the Study of the Renaissance dell'Università di Warwick (UK). Precedentemente è stata ricercatrice a tempo determinato (RTD-a) presso il dipartimento di Culture e Civiltà dell'Università di Verona (settore L-FIL-LET/13). È in possesso dell'Abilitazione Scientifica Nazionale alle funzioni di professore di II fascia per il settore 10/F3.

Si è laureata in Filologia Moderna nel 2015 all’Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano. Ha poi ottenuto la certificazione DITALS II per l’insegnamento dell’italiano come L2 (2016) e il diploma della Scuola di Archivistica, Paleografia e Diplomatica dell’Archivio di Stato di Milano (2017). Nel 2020 ha conseguito il dottorato di ricerca in Italianistica presso l’Università Ca’ Foscari di Venezia, con una tesi sulla ricezione latina e volgare della Biblioteca storia di Diodoro Siculo fra Quattrocento e Cinquecento (insignita del premio Saverio Bellomo, 2a edizione).

Nel 2021 è stata fellow della Bibliographical Society of America (con un progetto dedicato alla collezione manoscritta dell'umanista pomponiano Marco Antonio Altieri) e del Ludwig Boltzmann Institute for Neo-Latin Studies di Innsbruck, dove ha svolto una ricerca su alcuni zibaldoni autografi di Cristoforo Landino. Da novembre 2021 a gennaio 2022 è  stata DAAD Research Fellow presso l'Italienzentrum della Freie Universität di Berlino. Ha ottenuto una borsa di ricerca post-doc semestrale presso la Herzog August Bibliothek di Wolfenbüttel (2022), convertita in due soggiorni di ricerca estivi (giugno-agosto 2022 e 2023).

Dal 2020 è membro della redazione della rivista di fascia A StEFI. Studi di Erudizione e di Filologia Italiana e dal 2021 fa parte della redazione della collana “Classici Morcelliana - Scholé” (Editrice Morcelliana srl, Brescia).

È socia della Bibliographical Society of America (BSA), della Society of Italian Studies (SIS), della International Association for Neo-Latin Studies (IANLS) e della Società dei Filologi della Letteratura Italiana (SFLI).

Modules

Modules running in the period selected: 11.
Click on the module to see the timetable and course details.

Course Name Total credits Online Teacher credits Modules offered by this teacher
Master’s degree in Promotion and Management of Territorial Heritage and Tourist Destinations Book heritage, archives and connections between management and valorisation (2025/2026)   6  eLearning
Combined Bachelor's + Master's degree in Primary teacher education Foundations and Teaching of Linguistics (2025/2026)   8    (Parte I)
Master's degree in Linguistics Italian Linguistics (2025/2026)   6    3.5 
Master’s degree in Tradition and Interpretation of Literary Texts Manuscript tradition of Italian literature from the Middle Ages to the modern age (2025/2026)   6   
Master's degree in Linguistics Italian Linguistics (2024/2025)   6  eLearning
Bachelor’s degree in Humanities Latin Paleography (i) (2023/2024)   6  eLearning
Bachelor's degree in Languages and Cultures for Tourism and International Commerce Italian Language [Cognomi P-Z] (2022/2023)   6  eLearning
Master's degree in Arts (interuniversity) Medieval and Humanistic Philology (m) (2022/2023)   6  eLearning
Bachelor’s degree in Humanities Conference "Con altra voce omai, con altro vello. Dante between Antient and Modern Times" (2021/2022)   2  eLearning
Bachelor’s degree in Humanities Medieval and Humanistic Philology (p) (2021/2022)   6  eLearning
Bachelor’s degree in Humanities Medieval and Humanistic Philology (p) (2020/2021)   6  eLearning

Di seguito sono elencati gli eventi e gli insegnamenti di Terza Missione collegati al docente:

  • Eventi di Terza Missione: eventi di Public Engagement e Formazione Continua.
  • Insegnamenti di Terza Missione: insegnamenti che fanno parte di Corsi di Studio come Corsi di formazione continua, Corsi di perfezionamento e aggiornamento professionale, Corsi di perfezionamento, Master e Scuole di specializzazione.



Organisation

Department facilities

Share