A.A. 2021/2022
Il ricevimento degli studenti si terrà per via telematica, su Skype (contatto: "cecilia.sideri") o su Zoom, previo appuntamento concordato via e-mail.
Cecilia Sideri è attualmente ricercatrice a tempo determinato (RTD-a) presso il dipartimento di Culture e Civiltà dell'Università di Verona (settore L-FIL-LET/13). si è laureata in Filologia Moderna nel 2015 presso l’Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano. Ha poi ottenuto la certificazione DITALS II per l’insegnamento dell’italiano come L2 (Università per Stranieri di Siena) e il diploma della Scuola di Archivistica, Paleografia e Diplomatica dell’Archivio di Stato di Milano.
Nel 2020 ha conseguito il dottorato di ricerca in Italianistica presso l’Università Ca’ Foscari di Venezia, con una tesi dal titolo Per la fortuna di Diodoro Siculo fra XV e XVI secolo: la traduzione latina di Poggio Bracciolini e i primi volgarizzamenti. Con un saggio di edizione critica dei testi volgari (SSD: L-FIL-LET/13), insignita del premio Saverio Bellomo, 2a edizione.
Nel 2021 è stata fellow della Bibliographical Society of America, con un progetto dedicato alla collezione manoscritta del pomponiano Marco Antonio Altieri (1450-1532), e del Ludwig Boltzmann Institute for Neo-Latin Studies di Innsbruck, dove ha svolto una ricerca su alcuni zibaldoni autografi di Cristoforo Landino conservati presso la biblioteca Riccardiana. Inoltre, da novembre 2021 a gennaio 2022 è stata visiting fellow presso l'Italienzentrum della Freie Universität di Berlino, grazie a un finanziamento del DAAD (Deutscher Akademischer Austaschdienst/German Academic Exchange Service). È risultata vincitrice di una borsa post-doc semestrale presso la Herzog August Bibliothek di Wolfenbüttel (anno 2022), convertita in due soggiorni di ricerca estivi (giugno-agosto 2022 e 2023; progetto di ricerca: The Spread of Ancient Greek Culture in Europe through Italian Renaissance Translations. Printed Editions of Historical and Geographical Greek Texts in Translation within the ‘Bibliotheca Augusta’: a Case Study).
È attualmente docente a contratto di Filologia medievale e umanistica all’Università di Verona e di Italiano per la comunicazione entro il corso di laurea triennale COMMA presso l’Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano.
Dal 2020 è membro della redazione della rivista di fascia A StEFI. Studi di Erudizione e di Filologia Italiana e dal 2021 fa parte della redazione della collana “Classici Morcelliana - Scholé” (Editrice Morcelliana srl, Brescia).
È socia della Bibliographical Society of America (BSA), della Society of Italian Studies (SIS), della International Association for Neo-Latin Studies (IANLS) e della Società dei Filologi della Letteratura Italiana (SFLI).
Insegnamenti attivi nel periodo selezionato: 7.
Clicca sull'insegnamento per vedere orari e dettagli del corso.
Se sei già iscritta/o a un corso di studio, puoi consultare tutti gli avvisi relativi al tuo corso di studi nella tua area riservata MyUnivr.
In questo portale potrai visualizzare informazioni, risorse e servizi utili che riguardano la tua carriera universitaria (libretto online, gestione della carriera Esse3, corsi e-learning, email istituzionale, modulistica di segreteria, procedure amministrative, ecc.).
Entra in MyUnivr con le tue credenziali GIA: solo così potrai ricevere notifica di tutti gli avvisi dei tuoi docenti e della tua segreteria via mail e a breve anche tramite l'app Univr.
CSS e script comuni siti DOL - frase 9957