Cecilia Sideri

Immagine profilo,  2 ottobre 2020
Qualifica
Ricercatore a tempo determinato
Ruolo
Ricercatore a tempo determinato (RTT)
Settore disciplinare
LIFI-01/B - Filologia della letteratura italiana
E-mail
cecilia|sideri*univr|it <== Sostituire il carattere | con . e il carattere * con @ per avere indirizzo email corretto.

Orario di ricevimento


 

Curriculum

Cecilia Sideri è ricercatrice (RTT) di filolologia della letteratura italiana (SSD LIFI-01/B), in servizio presso il dipartimento di Culture e Civiltà dell'Università di Verona dal 1° novembre 2025. È in possesso dell'Abilitazione Scientifica Nazionale alle funzioni di professore di II fascia per il settore concorsuale 10/F3.

Nel 2025 è risultata vincitrice di un finanziamento Starting Grant del Fondo Italiano per la Scienza (FIS 2 -  bando 2023), per svolgere un progetto di ricerca dal titolo MapNot. Mapping Knowledge through notabilia in the Italian Humanism, between Manuscripts and Prints.

Dal settembre 2023 al settembre 2025 è stata Marie-Curie UKRI Guarantee Fellow presso il Centre for the Study of the Renaissance dell'Università di Warwick, dove ora è honorary fellow. Precedentemente, dal 1.01.2022 al 31.08.2023, è stata ricercatrice a tempo determinato (RTD-a) presso il dipartimento di Culture e Civiltà dell'Università di Verona (ex SSD L-FIL-LET/13). 

Si è laureata in Filologia Moderna nel 2015 all’Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano e nel 2020 ha conseguito il dottorato di ricerca in Italianistica presso l’Università Ca’ Foscari di Venezia. 

Ha ottenuto borse di ricerca dalla Bibliographical Society of America, dal Ludwig Boltzmann Institute for Neo-Latin Studies di Innsbruck, dal Deutscher Akademischer Austauschdienst (DAAD) e della Herzog August Bibliothek di Wolfenbüttel.

Dal 2020 è membro della redazione della rivista di fascia A StEFI. Studi di Erudizione e di Filologia Italiana e dal 2021 fa parte della redazione della collana “Classici Morcelliana - Scholé” (Editrice Morcelliana srl, Brescia).

È socia della Bibliographical Society of America (BSA), della Society of Italian Studies (SIS), della International Association for Neo-Latin Studies (IANLS) e della Società dei Filologi della Letteratura Italiana (SFLI).

Insegnamenti

Insegnamenti attivi nel periodo selezionato: 11.
Clicca sull'insegnamento per vedere orari e dettagli del corso.

Corso Nome Crediti totali Online Crediti del docente Moduli svolti da questo docente
Laurea magistrale a ciclo unico in Scienze della formazione primaria Fondamenti e didattica della linguistica (2025/2026)   8    (Parte I)
Laurea magistrale in Linguistics Linguistica italiana (2025/2026)   6    3,5 
Laurea magistrale in Promozione e gestione del patrimonio territoriale e delle destinazioni turistiche Patrimoni librari, archivi e racconti tra gestione e valorizzazione (2025/2026)   6  eLearning
Laurea magistrale in Tradizione e interpretazione dei testi letterari [LM-14] Tradizione manoscritta della letteratura italiana dal medioevo all'età moderna (2025/2026)   6  eLearning
Laurea magistrale in Linguistics [LM-39] Linguistica italiana (2024/2025)   6  eLearning
Laurea in Lettere [L-10] Paleografia latina (i) (2023/2024)   6  eLearning
Laurea magistrale interateneo in Arte Filologia medievale e umanistica (m) (2022/2023)   6  eLearning
Laurea in Lingue e culture per il turismo e il commercio internazionale [L-12] Lingua italiana [Cognomi P-Z] (2022/2023)   6  eLearning
Laurea in Lettere [L-10] Convegno "Con altra voce omai, con altro vello. Dante fra antico e moderno" (2021/2022)   2  eLearning
Laurea in Lettere [L-10] Filologia medievale e umanistica (p) (2021/2022)   6  eLearning
Laurea in Lettere [L-10] Filologia medievale e umanistica (p) (2020/2021)   6  eLearning

Di seguito sono elencati gli eventi e gli insegnamenti di Terza Missione collegati al docente:

  • Eventi di Terza Missione: eventi di Public Engagement e Formazione Continua.
  • Insegnamenti di Terza Missione: insegnamenti che fanno parte di Corsi di Studio come Corsi di formazione continua, Corsi di perfezionamento e aggiornamento professionale, Corsi di perfezionamento, Master e Scuole di specializzazione.



Organizzazione

Strutture del dipartimento

Condividi