Edoardo Bianchi (PhD, Università di Torino) è ricercatore t.d. senior di Storia greca. Si occupa di storia arcaica del bacino del Mediterraneo, in particolare dei rapporti politici e culturali tra Greci, Etruschi e Romani nel VI-V secolo; di recente ha pubblicato una monografia sulla storia delle città di Zancle e Reggio al tempo del tiranno Anassilao. Negli anni passati si è dedicato agli sviluppi della storiografia moderna sulla storia arcaica del mondo greco e romano; inoltre si è occupato di questioni dinastiche di età giulio-claudia e di rapporti tra il mondo greco-ellenistico e la potenza romana.
Attualmente sta lavorando a un progetto finanziato dal Miur (PRIN2017, "Studiosi italiani di fronte alle leggi razziali (1938-1945): storici dell'antichità e giuristi", nell'ambito del quale è responsabile dell'unità di ricerca veronese) che intende indagare come l'avvento della dittatura fascista abbia influenzato gli studi italiani di storia antica, con particolare riguardo per l'impatto avuto dalle leggi razziali del 1938 sull'attività di antichisti quali Mario Segre e Aldo Neppi Modona.
Insegnamenti attivi nel periodo selezionato: 23.
Clicca sull'insegnamento per vedere orari e dettagli del corso.
Argomento | Descrizione | Area di ricerca |
---|---|---|
Storia del Mediterraneo in età arcaica; storia dei rapporti politici e culturali tra Greci, Etruschi e Romani nel VI - IV sec. a.C.; sviluppi della storiografia contemporanea su Greci, Etruschi e Romani in età arcaica. | Storia arcaica del bacino del Mediterraneo, in particolare dei rapporti politici e culturali tra Greci, Etruschi e Romani (VI-IV sec. a.C.); è interessato inoltre agli sviluppi della storiografia moderna sulla storia arcaica del mondo greco e romano; un suo filone di ricerca è infine dedicato alle dinamiche politiche di età giulio-claudia. |
Storia e civiltà del mondo antico
Ancient history |
Titolo | Data inizio |
---|---|
Studiosi italiani di fronte alle leggi razziali (1938-45): storici dell'antichità e giuristi | 13/01/20 |