Mobilità e migrazioni contemponee -- VEDI ANCHE MiCuTer - migrazioni culture e territori
Muove dalla necessità, percepita come pressante nel quadro storico e politico che stiamo attraversando, di restituire centralità e capacità narrativa ai vissuti individuali dei rifugiati, cioè di sottrarre la loro storia di vita alle generalizzazioni della cronaca per ri-consegnarla alla dimensione personale, in cui le visioni del mondo e i saperi incorporati ereditati dalla vita precedente possono divenire strumenti di inserimento e di riconoscimento nei paesi di destinazione.
intende promuovere progetti innovativi e ampiamente partecipati attorno ad alcune rilevanti declinazioni dell’antropologia contemporanea riguardanti il patrimonio culturale, nella sua duplice accezione di tangibile e intangibile.
ll gruppo è composto principalmente da studiose/i di antropologia e geografia. Svolge da anni indagini sulle migrazioni intese come fenomeno complesso e multidimensionale che intreccia componenti culturali, sociali, economiche e territoriali in tutti i contesti implicati a scala locale e non. La ricerca è intesa come strumento di conoscenza reciproca e volano per l’implementazione di buone pratiche per la convivenza con l'intento di proporre soluzioni condivise utili per l'implementazione di iniziative e policy destinate alle/ai migranti. Si avvale di contributi internazionali.