Giulia Perosa

Foto univr,  26 luglio 2021
Qualifica
Professore a contratto
Settore disciplinare
L-FIL-LET/11 - LETTERATURA ITALIANA CONTEMPORANEA
E-mail
giulia|perosa*univr|it <== Sostituire il carattere | con . e il carattere * con @ per avere indirizzo email corretto.

Orario di ricevimento

Lunedì, ore 16.00 - 18.00.
Gli studenti sono invitati a scrivere alla docente (giulia.perosa@univr.it) per concordare un appuntamento (in presenza o a distanza).

Curriculum

Giulia Perosa ha conseguito il titolo di Dottore di Ricerca presso l'Università di Verona e l'Université de Genève con una tesi su Carlo Emilio Gadda e il paesaggio (attualmente in corso di stampa per la collana 'Trame' di Mimesis). Durante il periodo dottorale ha svolto incarichi di attività didattica integrativa presso l'Università di Verona e l'Università di Udine (a.a. 2019/20, 2020/21) e dal settembre 2021 è titolare degli insegnamenti di Letteratura italiana moderna e contemporanea (i) e (p) per il corso di laurea in Lettere dell'Università degli Studi di Verona. Dal dicembre 2021 è assegnista di ricerca presso l'Università degli Studi di Udine (Titoli dei due progetti: a) Verso il centenario de La Coscienza di Zeno: per uno studio critico del fondo degli eredi al Museo Sveviano di Trieste b) La ricezione internazionale dell’opera di Svevo: una mappa digitale; Supervisore: Prof.ssa Silvia Contarini).

I suoi interessi di ricerca sono incentrati sulle opere di Carlo Emilio Gadda, di Italo Svevo e di Giani Stuparich, con particolare attenzione alla descrizione letteraria del paesaggio e alle carte d'archivio. Di Stuparich ha curato l’edizione del carteggio col fratello Carlo (EUT, 2019) e, con Silvia Contarini e Bianca Del Buono, l’edizione del diario di prigionia (2023). È inoltre autrice di vari contributi in rivista e in volume, tra cui alcuni articoli di taglio filologico-interpretativo dedicati a Stuparich, alla traduttrice Olga Resnevič Signorelli e a Svevo («Studi Novecenteschi» 2018 e 2022 e «Lingue antiche e moderne» 2022) e un saggio sul paesaggio nella Cognizione del dolore («L’ospite ingrato», 2020).

Si interessa anche dell'interazione tra discorso medico e letteratura, ambito entro il quale ha curato con Rudolf Behrens, François Bouchard, Silvia Contarini e Claudia Murru il fascicolo monografico di «Between» (XI, 21, 2021) "Forme e metamorfosi del ‘non conscio’ prima e dopo Freud: ‘ideologie scientifiche’ e rappresentazioni letterarie" . A questo ambito di ricerca è dedicato anche il progetto Federigo Tozzi and the paradigms of the “non-conscious” , finanziato dalla Humboldt-Stiftung (24 mesi presso la Humboldt-Universität; supervisore: prof.ssa Marie Guthmüller).

Insegnamenti

Insegnamenti attivi nel periodo selezionato: 4.
Clicca sull'insegnamento per vedere orari e dettagli del corso.

Per la comunità studentesca

Se sei già iscritta/o a un corso di studio, puoi consultare tutti gli avvisi relativi al tuo corso di studi nella tua area riservata MyUnivr.
In questo portale potrai visualizzare informazioni, risorse e servizi utili che riguardano la tua carriera universitaria (libretto online, gestione della carriera Esse3, corsi e-learning, email istituzionale, modulistica di segreteria, procedure amministrative, ecc.).
Entra in MyUnivr con le tue credenziali GIA: solo così potrai ricevere notifica di tutti gli avvisi dei tuoi docenti e della tua segreteria via mail e a breve anche tramite l'app Univr.

MyUnivr
 

Gruppi di ricerca

Giani Stuparich e la letteratura triestina
Il gruppo svolge ricerche sullo scrittore triestino Giani Stuparich, uno dei più significativi esponenti della generazione de «La Voce», la cui opera viene indagata e riproposta alla luce delle carte inedite conservate in archivi pubblici e privati
Progetti
Titolo Data inizio
Scrivere lettere nel Novecento 01/01/16




Organizzazione

Strutture del dipartimento

Condividi