La ricerca si propone di ricostruire i percorsi, i metodi e le caratteristiche della formazione culturale della nobile famiglia veronese dei Giuliari, in particolare di Eriprando, Bartolomeo e G.B. Carlo: le origini aristocratiche, gli studi compiuti presso importanti istituzioni religiose, il significativo apporto recato alla vita pubblica e culturale della città li rendono infatti tra le figure più rappresentative dell’élite scaligera sette-ottocentesca e, come tali, tra le più idonee ad accertare le peculiarità della formazione intellettuale di un’intera classe sociale.
Attraverso lo spoglio e l’inventario dei manoscritti, dei documenti d’archivio e dei carteggi della famiglia s’intende inoltre rendere conto della ricchezza e della varietà del materiale autografo conservato a Verona e, nel contempo, raccogliere maggiori informazioni sulla biografia dei tre eruditi, sulle loro relazioni epistolari con l’élite cittadina, sulla fiorente attività editoriale della stamperia Giuliari.