PREMESSA
Benché già noto agli storici dello spettacolo in qualità di architetto, ingegnere idraulico e scenografo, merita di essere studiato con una maggiore attenzione anche come autore teatrale. Nel 1611, per esempio, compone l’opera drammatica La Gonzaga, conservata presso la Biblioteca Teresiana di Mantova e tuttora inedita.
OBIETTIVI
Tra le personalità legate alla corte dei Gonzaga, si intende indagare la figura di Gabriele Bertazzolo (Mantova, 1570-1626).
PROCEDIMENTO
Il progetto TOPICGOAL intende ampliare gli studi condotti sinora su Bertazzolo attraverso l’analisi di fonti d’archivio, conservate principalmente presso le biblioteche e gli archivi di Stato di Mantova, Torino e Firenze. Più in particolare si intende pubblicare un’edizione commentata dell’opera La Gonzaga, a partire dal manoscritto, e scoprirne la ragion d’essere. Strumento essenziale per la ricerca sarà la banca dati Herla della Fondazione Artioli.
MAIN PARTNER
Fondazione Mantova Capitale Europea dello Spettacolo
| Aree di ricerca coinvolte dal progetto | |
|---|---|
|
Discipline dello Spettacolo
Visual and performing arts, design, arts-based research |
|
| Sezioni | |
|---|---|
|
Arti e Geografie |
|
| Titolo | Autori | Anno |
|---|---|---|
| Gabriele Bertazzolo, "La Gonzaga", opera drammatica rappresentante l'origine de' signori Gonzaghi nel dominio di Mantova, Edizione critica,note e saggio introduttivo di Leonardo Mancini | Brunetti, S. | 2023 |
******** CSS e script comuni siti DOL - frase 9957 ********