Lo studio dei dialetti si è arricchito nel tempo di metodi, interessi e suggestioni provenienti da vari ambiti del sapere.
L'interesse folklorico e in genere antropologico-linguistico è stato ed è uno dei filoni portanti, anche perché in grado di coinvolgere attivamente parlanti e studenti, che sotto la guida dei ricercatori possono contribuire alla registrazione, comprensione e riflessione sui dialetti.
Il progetto considera principalmente l'area settentrionale, con particolare interesse per il lombardo orientale, la fascia lombardo-emiliana, il trentino e il veneto e prevede il coinvolgimento di cittadini volontari e studenti non solo nella raccolta dei dati, ma anche nella loro organizzazione e interpretazione. Gli studenti volontari dei corsi triennali sono invitati a redigere un elaborato finale di laurea racogliendo dati tramite interviste e in collaborazione con informatori e cittadini volontari. Studenti di ordini di formazion unversitaria superiori possono collobarare con progetti di tesi adeguatamente approfonditi sui temi della antropologia ingusitica, della sociolinguistica, della linguistica storica e geografica, nonché della lingusitica computazionale.
Il progetto precede anche l'uso della tecnologia computazionale contemporanea per sviluppare tecniche di indagine e applicativi utili al lavoro di ricerca.
| Research areas involved in the project | |
|---|---|
|
Storia e Antropologia
Cultural heritage, cultural identities and memories |
|
|
Linguistica
Philology and palaeography; historical linguistics |
|
| Title | Authors | Year |
|---|---|---|
| Introduzione (Le parlate del Garda) | Rizza, Alfredo | 2020 |
| Le parlate della Valvestino a cento anni dagli studi di Carlo Battisti | Rizza, Alfredo | 2020 |
******** CSS e script comuni siti DOL - frase 9957 ********