Lo studio puntuale della bibliografia legata alla storia architetonica del Castello di Brescia ci permetterà, mettendola in relazione con il materiale cartografico e iconografico già in possesso della Fondazione Brescia Musei e/o da acquisire in fase di realizzazione del progetto, di ricostruire in maniera puntuale le modifiche edilizie effettuate nel corso dei secoli, e di chiarire alcuni lati oscuri delle odierne strutture elevate e sotterranee.
Si è pertanto pensato, in questa fase iniziale, di suddividere il progetto di ricostruzione storica in tre fasi di cui la prima, già attuabile, si basa sulla cartografia e bibliografia rinvenuta; le altre due fasi di ricostruzione architettonica e tridimensionale. invece, saranno da attivare in un secondo tempo, in base alle specifiche degli accordi che verranno stilati tra gli enti coinvolti nel progetto.