Il progetto è dedicato all'archivio di Andrea Zanzotto, conservato a cura degli eredi nella casa di Pieve di Soligo (Treviso), e si propone di studiare la formazione, la cultura e l'opera del poeta a partire dalle sue carte. Tra i materiali presenti nell'archivio ci sono: poesie e prose inedite; diari; lettere del poeta e dei suoi corrispondenti; la biblioteca. Il primo obiettivo è il lavoro sulle versioni poetiche di Zanzotto, in vista della pubblicazione del suo «quaderno di traduzioni».
 
| Aree di ricerca coinvolte dal progetto | |
|---|---|
| Filologia e letteratura medievale e moderna Theory and history of literature, comparative literature | |
| Sezioni | |
|---|---|
| Lettere | |
| Titolo | Autori | Anno | 
|---|---|---|
| Crescere e formarsi al tempo del fascismo. Le letture del giovane Zanzotto | Sandrini, Giuseppe | 2024 | 
| Rimbaud, Lorca, Éluard: tre “fari” del giovane Zanzotto | Sandrini, Giuseppe | 2023 | 
| Andrea Zanzotto, Traduzioni trapianti imitazioni, a cura di Giuseppe Sandrini | Sandrini, Giuseppe | 2021 | 
| Per il «Quaderno di traduzioni» di Andrea Zanzotto | Sandrini, Giuseppe | 2020 | 
******** CSS e script comuni siti DOL - frase 9957 ********