 
             
             
            Il progetto intende studiare il valore materiale e simolico del vino e le trasformazioni della viticoltura e della vinificazione antiche, attraverso un approccio metodologico multidisciplinare: coinvolgendo archeologi, archeobotanici e genetisti vegetali, esso attinge a una combinazione di fonti (letterarie, iconografiche, archeologiche) e analisi scientifiche (archeobotaniche dei vinaccioli e del legno di vite, genetiche del DNA antico estratto dai vinaccioli, biochimiche sui residui di vino negli spazi di vinificazione e sugli strumenti trovati negli scavi archeologicii), concentrandosi sull'antica regione del Nord Adriatico, in una prospettiva diacronica, dal VII secolo a.C. (periodo in cui sono documentati i primi vinaccioli domestici nell'area) alla tarda antichità (IV-V secolo d.C.).
| Aree di ricerca coinvolte dal progetto | |
|---|---|
| Archeologia del mondo antico e medievale Archaeology, archaeometry, landscape archaeology | |
| Sezioni | |
|---|---|
| Scienze dell'antichità | |
              Viale dell'Università 4 
               37129 Verona  
              VAT number01541040232
              
              Italian Fiscal Code93009870234
            
© 2025 | Verona University
******** CSS e script comuni siti DOL - frase 9957 ********


