L’uso dei GIS a supporto del rilancio economico delle aree marginali montane

Data inizio
1 giugno 2024
Durata (mesi) 
12
Dipartimenti
Management
Responsabili (o referenti locali)
Blasi Silvia

Il progetto si propone di incrementare la visibilità e l'attrattività delle aree montane meno conosciute, con particolare attenzione ai comuni situati lungo la direttrice Garda-Monte Baldo (GMB). Nonostante la vicinanza a località turistiche molto frequentate, questi comuni sono da tempo soggetti a un preoccupante spopolamento. L’obiettivo è sviluppare una mappatura digitale dinamica del territorio, che permetta di valorizzare le risorse locali e di promuovere un tipo di turismo sostenibile, compatibile con le caratteristiche uniche della zona. A tal fine, i Sistemi Informativi Geografici (GIS) assumono un ruolo fondamentale, offrendo uno strumento per analizzare e rappresentare dati in modo innovativo, con particolare focus sulla valorizzazione turistica delle componenti naturali, storiche e culturali.

Il progetto mira a stimolare un flusso turistico verso le aree meno conosciute, creando circuiti virtuosi che colleghino le zone meno affollate con quelle più turistiche, come il Lago di Garda, favorendo una redistribuzione del flusso turistico. In particolare, si intende sostenere le attività locali, molte delle quali sono dedicate al turismo e alla produzione agricola tipica, come agriturismi, rifugi alpini, ristorazione e la produzione di prodotti tipici. Queste imprese, nonostante siano piccole, svolgono un ruolo fondamentale nell'economia locale, ma sono vulnerabili a causa della mancanza di un flusso turistico stabile.

La mappatura digitale permetterà di individuare e promuovere questi luoghi, aumentando la consapevolezza delle risorse naturali, storiche e culturali meno note del territorio. I GIS, inoltre, contribuiranno a creare itinerari tematici personalizzati, che spaziano dal turismo naturalistico a quello enogastronomico, sportivo e culturale, promuovendo una scoperta più profonda del territorio. La gestione ottimale di questi flussi turistici, unita a una visibilità digitale potenziata, contribuirà a sostenere l’economia locale e a contrastare lo spopolamento.

Attraverso l’integrazione di tecnologie avanzate come le Story Map, il progetto vuole non solo migliorare la gestione e la promozione del territorio, ma anche creare un’esperienza più consapevole e coinvolgente per i visitatori, favorendo un impatto positivo duraturo sulla zona e stimolando l’insediamento di nuovi nuclei familiari.

Partecipanti al progetto

Silvia Blasi
Ricercatore a tempo determinato
Marta Bonioli
Dottorando
Jessica De Agostini
Assegnista
Elisa Lerco
Cultore della materia
Elena Claire Ricci
Professore associato
Aree di ricerca coinvolte dal progetto
CSR, sustainability and business ethics
Gestione dell'innovazione
Innovation management
Gestione del turismo
Tourism management

Attività

Strutture

Condividi