Catalogazione scientifica  dell'opera pittorica della bottega famigliare dei Vivarini attiva a Venezia per due generazioni dal 1440 circa ai primi anni del Cinquecento.Aggiornamento e riformulazione  in base ai nuovi raggiungimenti critici delle monografie  di R. Pallucchini (1962) e di J. Steer (1983), comprendente  ricerche  bibliografiche  e archivistiche, acquisizione di documentazione fotografica e documentazione di resturo delle opere presso collezioni pubbliche e private europee e statunitensi.
Indagine sulla fortuna collezionistica delle opere con particolare riguardo al fondo G.B. Cavalcaselle della Biblioteca Nazionale  Marciana di Venezia e ai carteggi di Ch. L. Eastlake della National Gallery di Londra. Ricognizione delle opere.